Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] il consumo delle macchine (La teoria del valore, cit., p. 84).
Ora, non si capisce come mai Benedetto Croce, replicando all’articolo del 1894, abbia potuto deridere questa estrapolazione come la «semplice ipotesi del Paese di Cuccagna» (Materialismo ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] del padre..., Firenze 1942, p. 80; G. Cocchiara, Il paese di Cuccagna..., Torino 1956, passim; F. Aulizio, Uno sconosciuto poeta... F. Erasme, Rotterdam 1969, pp. 171 s.; P. Camporesi, Il paesedella fame, Bologna 1978, pp. 58, 133; M. Calvesi, Il ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] Al principio degli anni Settanta curò, inoltre, Il paese di cuccagna di Matilde Serao (Firenze 1971) e Verga e di M. P., Milano 1977; C. Di Biase, M. P., l’assoluto della storia, Napoli 1992; M. P. e il romanzo italiano del 900, Atti del convegno ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] probabilità nel milanese; cfr. Argenta, 2010); Delitto di paese (1965) è una cover di Georges Brassens, da L concomitanza col Festival della Canzone italiana (nel 1962 Tenco aveva intonato La ballata dell’eroe nel film La cuccagna, regia di Luciano ...
Leggi Tutto
cuccagna
s. f. [dal lat. mediev. Cocania «paese dell’abbondanza», nome prob. foggiato con una voce germ. indicante dolciumi (cfr. ted. Kuchen «dolce, torta») e la terminazione -ania di nomi di regione]. – 1. Luogo favoloso ricco d’ogni cosa...