• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [14]
Letteratura [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Sociologia [2]
Musica [3]
Storia [2]
Teatro [2]
Comunicazione [2]
Temi generali [1]
Filosofia [1]

MANGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGO, Girolamo Antonella Giustini Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] seconde recite, furono rappresentati gli intermezzi Il paese della cuccagna con musica del M. e altri autori a partire dal luglio del 1771. Dalla domanda di assunzione di A.A. Bachschmid, maestro di cappella a Eichstätt dal 24 luglio 1773, emerge, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGO, Girolamo (1)
Mostra Tutti

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] del cinema, per buona parte degli anni Cinquanta, appare come il paese della cuccagna, o la meta di un viaggio premio per migliaia di persone che col cinema non hanno nulla a che fare. Lo sarà di fatto ancora a lungo e, in un certo senso, il tragitto ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Il 43-45

Storia di Venezia (2002)

Il 43-45 Raffaele Liucci Il ’43-’45 De Pisis, «malgré les tempêtes» Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] gara a chi s’intrippava di più. Si lavorava poco, si guadagnava molto e i viveri abbondavano. Una vera cuccagna. Marcisse pure l’Italia mecca, un rifugio sicuro, un paese di assoluta tranquillità o meglio di Bengodi», declamava «Il Gazzettino»(55). ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

PAOLO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo V Volker Reinhardt Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] 15 agosto 1609 fino al 22 agosto 1617, in sostanza il periodo centrale di quello che, come già detto, fu successivamente considerato come il leggendario paese della cuccagna dei poveri sotto il papa Borghese. Esso ebbe termine con il raccolto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – REPUBBLICA DI VENEZIA – SISTEMA ELIOCENTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V (4)
Mostra Tutti

Teoria critica della società

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teoria critica della società Giuseppe Bedeschi La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica' L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] segreta scomparirà solo quando si sarà realizzato il paese della cuccagna" (ibid., p. 83). Per Horkheimer, l'URSS costituiva la forma più perfetta di Stato autoritario fondato sul capitalismo di Stato, poiché, mentre nei regimi fascisti il profitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – EMANCIPAZIONE DELLA DONNA – ECONOMIA CAPITALISTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

MINGOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGOTTI Giovanni Polin – Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro. Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] (poco gradito, almeno inizialmente, dal pubblico) e l’insuccesso del Paese della cuccagna (Ascensione del 1750) determinarono forse l’interruzione dei rapporti di committenza con Goldoni. Di Angelo e non Pietro (come afferma Soldini, poi ripreso da ... Leggi Tutto

TOZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOZZI, Antonio Lorenzo Mattei – Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi. Dal carteggio martiniano [...] Noceti a padre Martini; ibid., I.7.123). Nel 1771 tornò all’opera buffa goldoniana con Il paese della cuccagna per il Formagliari di Bologna (6 gennaio); ma nella citata lettera a Martini del 13 febbraio 1766 il compositore descriveva un abito ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO REALE DELLA GRANJA DE SAN ILDEFONSO – CHRISTIAN FRIEDRICH DANIEL SCHUBART – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI

BALLETTI, Antonio Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLETTI, Antonio Stefano Ada Zapperi Nacque a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio), primogenito della celebre coppia di attori della Comédie italienne, [...] alla prima metà del 1750, passando quindi a Venezia, dove il 7 maggio sembra aver partecipato allo spettacolo di Polisseno Fagajo, Il paese della cuccagna, dato al Teatro San Moisè ("je vis briller à Venise [il B.] - annotò il Goldoni nei Mémoires ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILICATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] del Pollino, ecc. In tutti i paesi il sepolcro di Cristo è pittoresco. Ogni festa è accompagnata da canzoncine in lode dei santi, da passionarî, da sequenze, e da giuochi: albero della cuccagna, corse di cavalli e di asini, lotte, mangiate a gara ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – CASTELLUCCIO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

FESTA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] prodigi del patrono. A tali fatti, di cui si trovano esempî e ricordi in ogni paese, alludono numerosi carri sacri con scene di cui i più comuni sono il palio (v.), le corse con carri o a cavallo, le regate, le giostre, la cuccagna. Ma la cuccagna ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTONIO DI PADOVA – FESTE DI PRECETTO – STATUTO DEL REGNO – RELIGIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
cuccagna
cuccagna s. f. [dal lat. mediev. Cocania «paese dell’abbondanza», nome prob. foggiato con una voce germ. indicante dolciumi (cfr. ted. Kuchen «dolce, torta») e la terminazione -ania di nomi di regione]. – 1. Luogo favoloso ricco d’ogni cosa...
balòcco
balocco balòcco s. m. [der. di baloccare] (pl. -chi). – Giocattolo, che si dà in mano ai bambini per farli divertire: un b. meccanico; negozio di balocchi. Paese dei balocchi, luogo immaginario del Pinocchio di Collodi, nel quale i bambini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali