TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] Noceti a padre Martini; ibid., I.7.123). Nel 1771 tornò all’opera buffa goldoniana con Il paese della cuccagna per il Formagliari di Bologna (6 gennaio); ma nella citata lettera a Martini del 13 febbraio 1766 il compositore descriveva un abito ...
Leggi Tutto
BALLETTI, Antonio Stefano
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio), primogenito della celebre coppia di attori della Comédie italienne, [...] alla prima metà del 1750, passando quindi a Venezia, dove il 7 maggio sembra aver partecipato allo spettacolo di Polisseno Fagajo, Il paese della cuccagna, dato al Teatro San Moisè ("je vis briller à Venise [il B.] - annotò il Goldoni nei Mémoires ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] nel milanese; cfr. Argenta, 2010); Delitto dipaese (1965) è una cover di Georges Brassens, da L’Assassinat; Geordie ( aveva intonato La ballata dell’eroe nel film La cuccagna, regia di Luciano Salce). Nel disco confluirono quindi canzoni riprese da ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] da larghe campiture di colori accesi ma limpidi (Oggetti casalinghi, 1932; L’albero della cuccagna, 1933; Porto di Rapallo, 1934; assentò da Roma per un breve periodo, trasferendosi in un paese dell’Umbria. Nel 1940 partecipò con l’opera Meriggio al ...
Leggi Tutto
cuccagna
s. f. [dal lat. mediev. Cocania «paese dell’abbondanza», nome prob. foggiato con una voce germ. indicante dolciumi (cfr. ted. Kuchen «dolce, torta») e la terminazione -ania di nomi di regione]. – 1. Luogo favoloso ricco d’ogni cosa...
balocco
balòcco s. m. [der. di baloccare] (pl. -chi). – Giocattolo, che si dà in mano ai bambini per farli divertire: un b. meccanico; negozio di balocchi. Paese dei balocchi, luogo immaginario del Pinocchio di Collodi, nel quale i bambini...