(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] Mauléon).
Comunità autonoma dei PaesiBaschi Nome ufficiale della regione tradizionalmente indicata come Province Basche (sp. País Vasco; basco Euskadi), istituita nel 1979 e divenuta operante nel 1980, conservando superficie, limiti e suddivisione ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] da conflitti intestini, come ad esempio l'Irlanda del Nord o i PaesiBaschi, la violenza fa parte della vita quotidiana e domina l'esistenza sin dalla nascita. In alcuni paesi del Sudamerica, come ad esempio la Colombia, fenomeni come i sequestri ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] , Guelke e Stephen, 2000; v. Irvin 1999). Di ancor più difficile soluzione è il problema della violenza politica nei PaesiBaschi, la cui lotta armata, iniziata nel 1968, ha raggiunto il suo apice negli anni della transizione democratica (1975-1982 ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] forme di vita periferiche da parte di regioni, etnie, lingue e forme di vita del centro. I movimenti separatistici nei PaesiBaschi e in Catalogna, nonché nell'Irlanda del Nord ne sono ancor oggi una testimonianza. Anche in Francia l'omogeneizzazione ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] ', in competizione per l'ottenimento di risorse scarse, concezioni che non spiegano i molti casi, come quelli dei PaesiBaschi e della Catalogna in Spagna o dei Fiamminghi in Belgio, in cui aspirazioni separatiste e rivendicazioni etniche sorgono ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] tradizioni democratiche, anche se non sempre questi sono stati efficaci e i conflitti più aspri - ad esempio nei PaesiBaschi e nell'Irlanda del Nord - si sono dimostrati sinora refrattari a ogni soluzione. Tali forme di partecipazione al potere ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] nella forma linguistica spagnola), popolazione dei territori baschi di Francia e di Spagna, assoggettata per Stati Uniti e in Sudafrica, di antica matrice, anche nei paesi europei sono riapparse pericolose posizioni, assai esplicite e dure nelle ...
Leggi Tutto
etnologia
Adriano Favole
Lo studio delle società umane nella loro varietà
L'etnologia è una disciplina che nasce nel corso del 19° secolo come studio delle società extraeuropee, dei loro usi e costumi. [...] molto antica, come i Saami che vivono in Lapponia o i Baschi che vivono nei Pirenei, tra la Francia e la Spagna. Gran guerre e carestie. Le persone che vanno a vivere in altri paesi prendono il nome di migranti, dei quali oggi si occupa con grande ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] il sistema clanico tradizionale non era esteso a tutte le regioni del paese. Inoltre i clan erano troppo numerosi, mentre ciò di cui si regioni svantaggiate, come dimostra il caso delle Province Basche o della Catalogna, che pur essendo assai più ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
filoEta
(filo-Eta), agg. inv. Che sostiene le posizioni del movimento indipendentista basco Euzkadi Ta Azkatasuna, Patria basca e libertà. ◆ questo spiega perché, nelle elezioni basche, popolari e socialisti abbiano fallito. Se la loro offensiva...