La flotta (130 navi con circa 30.000 uomini e più di 2000 pezzi di artiglieria) allestita da Filippo II di Spagna per rendere possibile lo sbarco in Inghilterra del corpo di spedizione riunito nelle Fiandre [...] di pirateria alle navi spagnole e alle coste dell’America Latina, e mettere fine agli appoggi che quella monarchia forniva ai PaesiBassi in rivolta. Partita da Lisbona nel 1588, l’I., comandata da Alonso Pérez de Guzmán, fu più volte attaccata e ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] Suez; la Francia sulle coste dell’Africa, dalla Tunisia al Senegal, sulle coste dell’Indocina; la Germania e i PaesiBassi su quelle africane e dell’arcipelago malese. Anche gli USA si affermarono sull’Atlantico occidentale e sul Pacifico orientale ...
Leggi Tutto
Titolo in uso nelle città della Germania e dell’Austria, dei PaesiBassi e in alcune parti della Svizzera, corrispondente giuridicamente a quello italiano di sindaco, a quello francese di maire e a quello [...] inglese di mayor.
Già nel 12° sec. (prima menzione a Strasburgo, 1198-1201) il b. era il capo del consiglio cittadino nelle città tedesche (magister civium). La carica fu sempre soltanto elettiva, riservandosi ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] , i commerci internazionali che si svolgevano principalmente per mare furono prevalentemente controllati dall'Inghilterra e dai PaesiBassi, consapevoli del fatto che la stessa sicurezza nazionale passava attraverso la potenza finanziaria e marittima ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] seconda metà del XVI e nel XVII sec. le innovazioni nell'artiglieria furono opera soprattutto delle nuove potenze emergenti: i PaesiBassi ‒ con Guglielmo I d'Orange-Nassau e Maurizio d'Orange-Nassau ‒ e poi, durante la guerra dei Trent'anni (1618 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] dall'altro trascurava di approvvigionare l'armata francese con una polvere qualitativamente paragonabile a quella prodotta nei vicini PaesiBassi e in Inghilterra. Oltre alla cattiva qualità della polvere da sparo, la Ferme raramente soddisfaceva le ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] la camera di lancio dei siluri; il suo secondo ponte, più basso, ospitava i serbatoi e i motori a batteria; poteva viaggiare fronte di quasi il 10-12% del 1956.Sebbene molti paesi del Terzo Mondo siano privi della base economica necessaria per ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] a un altro. Non potrebbero, comunque, governare se non per un periodo eccezionalmente transitorio e breve. Nei paesi di cultura politica bassa le istituzioni e le procedure sono costantemente messe in questione e, quindi, i militari svolgono un ruolo ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] di stabilità dei 'modelli di difesa' adottati dai vari paesi. In caso di stabilità, come ad esempio in caso .
Line e staff
A qualsiasi livello, eccetto a quelli più bassi (per l'esercito fino al livello compagnia compreso), l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...