Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] 3A, fino agli spazi dell'allargamento a est e verso i Paesi del Mediterraneo. Vuol dire anche misurarsi con significative convergenze nelle pratiche e nelle strumentazioni dei Paesieuropei, che tendono a rafforzare la coerenza delle strategie ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di urbanizzazione.Il panorama urbano che i paesieuropei offrivano all'inizio del secondo millennio era porticate fiancheggiate da botteghe e abitazioni, l'una in asse con la porta est e con quella dell'acropoli, l'altra allineata con la porta sud. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] il commercio disperdeva nel Nord europeo, nell'Est asiatico, nel Nord e Nord-Est africano, ampliando in modo p. 106 ss. (età imperiale).
(H. J. Eggers)
B) Paesi extra-europei. - I rapporti commerciali. - In questi ultimi anni, l'impulso costante ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] fuga dal Sud-Est asiatico, i balseros che abbandonano Cuba, gli Ebrei provenienti dall’Esteuropeo. Si è dichiarazione di indipendenza, con meno di 80.000 ab. al primo censimento del paese (1790), superava i 100.000 nel 1820, saliva a quasi 700.000 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] politico e amministrativo del paese. A poco a poco 2010, con il centro commerciale Roma est (aperto nel 2007), come punto di fu per tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni fra i maggiori ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] da parte di grandi gruppi europei che vedono nella città la finestra sul paese, trasformandola di fatto in un C. Ferrini); il cortile della rocchetta (C. Ferrini, il lato est forse del Bramante); la sala delle Assi, affrescata da Leonardo (1497 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] anche attraverso accordi economici e commerciali con i paesi vicini e con alcuni Stati europei. Dopo Castelo Branco (1964-67) si nelle case editrici sparse dalle terre del Sud al Nord-Est di Recife e di Bahia fino all’Amazzonia. Scomparsi molti ...
Leggi Tutto
Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] stampa quotidiana nei paesi industriali alla fine Hergé (G. Rémi), Tin Tin, primo f. europeo di risonanza mondiale. Sempre negli USA nacquero negli anni Giraud, con lo pseudonimo di Moebius (L’homme est-il bon?, 1977), fondavano nel 1975 la rivista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Nord), si è affievolita salvo verso le regioni del Nord-Est, in costante deficit di manodopera.
La distribuzione degli abitanti la situazione economica, pur migliore di quella di altri paesieuropei, è comunque grave. Con la liberazione, Bonomi cede ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...