• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [10]

I non allineati e il XXI secolo

Atlante (2025)

I non allineati e il XXI secolo Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] alla recente espansione dei BRICS, stanno spostando il mondo in una direzione diversa. Formalmente, il Movimento dei Paesi non allineati conta oggi circa 120 Paesi. I vertici si sono tenuti a Teheran nel 2012, a Isla Margarita in Venezuela (2016), a ... Leggi Tutto

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale

Atlante (2025)

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] la prima volta sono stati promessi dai Paesi appena usciti dalla colonizzazione e da quelli ancora in lotta, principi come autodeterminazione, sovranità, non aggressione, uguaglianza e non allineamento, cercando di costruire solidarietà tra nazioni ... Leggi Tutto

Le implicazioni dell’ingresso dell’Indonesia nei BRICS

Atlante (2025)

Le implicazioni dell’ingresso dell’Indonesia nei BRICS Quel plus, il segno “più” nella sigla BRICS+, non rappresenta ormai solo un’aggiunta poco significativa, un complemento. Con l’ingresso ufficiale dell’Indonesia nel blocco dei BRICS, l’organizzazione intergovernativa [...] come “amici di tutti, nemici di nessuno”. È balzato alla memoria l’approccio e il richiamo a quei Paesi “non allineati” che, al tempo della guerra fredda, videro nella conferenza di Bandung – proprio in territorio indonesiano – un punto cruciale ... Leggi Tutto

Africa, Europa e decolonizzazione. Una storia difficile

Atlante (2025)

Africa, Europa e decolonizzazione. Una storia difficile In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] , seguendo la scia del socialismo e del nazionalismo arabo, si slegano dal giogo coloniale. Nel 1955 a Bandung sorge il movimento dei Paesi non allineati, cioè di quegli Stati da poco divenuti indipendenti che cercano di proporre una strada che ... Leggi Tutto

C’è ancora spazio per il soft power nel nuovo ordine mondiale di Trump?

Atlante (2025)

C’è ancora spazio per il soft power nel nuovo ordine mondiale di Trump? Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] si basa sull’idea che un Paese possa influenzare il comportamento di altri non attraverso coercizione o incentivi economici, ma economici dei proprietari delle piattaforme, a loro volta allineati con il potere politico, ma ciò significherebbe ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani L’apertura della seconda era Trump è seguita con attenzione a livello globale, per le sue notevoli ricadute, interne e di carattere geopolitico. Mario Del Pero mette a fuoco le differenze con la situazione [...] e per una effettiva condivisione delle scelte diplomatiche e di politica estera.Fernando Ayala ricostruisce la storia del Movimento dei Paesi non allineati, che sta attraversando una lunga fase di declino. Nella realtà economica e geopolitica attuale ... Leggi Tutto

L’espansione strategica cinese in Africa

Atlante (2024)

L’espansione strategica cinese in Africa Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] organi delle Nazioni Unite e costituisce il blocco di Paesi più numeroso in altre istituzioni internazionali come l’Organizzazione mondiale del commercio, il Gruppo dei 77 e il Movimento dei Non allineati. Inoltre, l’Africa ha svolto un ruolo chiave ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Saranno Joe Biden e Donald Trump i due candidati che si sfideranno nelle presidenziali di novembre; il Super Tuesday non ha riservato sorprese: Mario del Pero mostra come la scelta dei due contendenti, [...] e nuove alleanze, è fornito anche dallo sport: il peso dei Paesi del Golfo nella Formula 1 ne è la dimostrazione. Un’ascesa fino Repubblica Islamica; i candidati scomodi o semplicemente non allineati, sono stati esclusi dalle liste prima del voto ... Leggi Tutto

Kuwait alle urne: l’ultimo atto di una instabilità politica

Atlante (2024)

Kuwait alle urne: l’ultimo atto di una instabilità politica Il 4 aprile si terranno in Kuwait le elezioni per l’Assemblea nazionale. Si tratta dell’ottava consultazione elettorale nel corso degli ultimi dieci anni, questa volta causata dallo scioglimento dell’Assemblea [...] movimenti di liberazione della Palestina erano strategicamente allineati con i Paesi arabi governati dal partito socialista Ba’th gli Stati arabi del Golfo stanno vivendo in questo momento.Non a caso la Vision kuwaitiana è fissata al 2035 invece che ... Leggi Tutto

Trump bis, la Cina si prepara

Atlante (2024)

Trump bis, la Cina si prepara La rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca promette di scuotere gli equilibri globali, e la Cina si prepara ad affrontare una nuova ondata di tensioni commerciali e politiche. Tra l’annuncio di nuovi [...] – crea un vuoto di leadership che la Cina vuole riempire, posizionandosi come partner alternativo per diversi Paesi non tradizionalmente allineati con il blocco occidentale. Per esempio, aumentando la sua influenza attraverso iniziative come la Belt ... Leggi Tutto
Vocabolario
allineato
allineato agg. [part. pass. di allineare]. – 1. Disposto in linea retta, in fila ordinata: un filare d’alberi a. lungo il viale; banchi male a.; ragazzi, state allineati! 2. fig. In funzione di predicato, essere a. con, essere concorde, seguire...
allineaménto
allineamento allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. a destra!, a. a sinistra!, come comando),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
NON ALLINEATI, Paesi
NON ALLINEATI, Paesi Giampaolo Calchi Novati Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi indipendenti nel corso del processo...
non allineati, paesi
Nella politica internazionale negli anni del bipolarismo USA-URSS, gli Stati non aderenti né al blocco occidentale né a quello orientale. Il movimento dei paesi n. si fa risalire alla conferenza di Bandung del 1955, nella quale 29 Stati asiatici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali