Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] (1954) per il definitivo ritiro delle truppe dalla zona del Canale. In politica estera Nasser aderì allo schieramento dei paesinonallineati e del Terzo Mondo. Nel 1956 si aprì una crisi nei rapporti con USA e Gran Bretagna, quando queste potenze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] ) pose, con la Carta d’Algeri, le basi del socialismo nazionale, fondato sull’autogestione e orientato verso il movimento dei paesinonallineati e tale tendenza fu confermata dal colpo di Stato di H. Boumedienne. Nel 1970 fu varato il primo piano ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] : sei paesi africani (Libia, Sudan, Egitto, Etiopia, Liberia, Costa d’Oro) partecipano alla conferenza di Bandung (Indonesia), che affronta le questioni politiche della decolonizzazione e da cui prenderà le mosse il movimento dei nonallineati.
1956 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] seconda metà degli anni 1970 sorse invece un circuito editoriale clandestino all’interno del paese che, oltre a pubblicare scrittori dissidenti o comunque nonallineati al regime, ristampava anche opere apparse all’estero.
Dopo il primo periodo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] i valori più bassi in assoluto).
La G. è uno dei Paesi più urbanizzati del mondo: la popolazione urbana nel 2008 ammontava al 74 non potevano competere né con le grandi potenze europee né, all’interno dell’Impero, con l’Austria, sempre più allineata ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del Paese, dove le condizioni climatiche hanno consentito una migliore conservazione dei monumenti. Non si su affioramenti rocciosi; muri costituiti da blocchi di forma regolare allineati in corsi, spesso isolati, perlopiù poggianti su fondazioni in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del Paese, dove le condizioni climatiche hanno consentito una migliore conservazione dei monumenti. Non si su affioramenti rocciosi; muri costituiti da blocchi di forma regolare allineati in corsi, spesso isolati, perlopiù poggianti su fondazioni in ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] a quelli del 9°, non furono più situati sul fiume Morava, ma più verso O, all'interno del paese. Nel Nord il centro più in gran parte da un vasto cortile, lungo il cui perimetro si allineavano, addossate al muro interno, stanze di m. 4 ca. di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] la quale i Giochi conobbero il loro migliore momento di penetrazione in paesi sempre più lontani. Nel 5° sec. a.C. (XCIII Olimpiade di partenza di Olimpia vi era spazio per allineare almeno 20 concorrenti. Non vi è certezza che la pista fosse ...
Leggi Tutto
allineato
agg. [part. pass. di allineare]. – 1. Disposto in linea retta, in fila ordinata: un filare d’alberi a. lungo il viale; banchi male a.; ragazzi, state allineati! 2. fig. In funzione di predicato, essere a. con, essere concorde, seguire...
allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. a destra!, a. a sinistra!, come comando),...