• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Geografia [20]
Geografia umana ed economica [18]
Scienze politiche [11]
Geopolitica [9]
Storia [6]
Economia [2]
Africa [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Linee e tendenze politiche [2]
Metodi teorie e provvedimenti [1]

Grenada

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] Vulnerability-Flex da 500 milioni di euro, adottato nel 2009 dalla Commissione Europea per sostenere i paesi di Africa, Caraibi e Pacifico (Acp Group). Il parlamento di Grenada ha inoltre approvato una legge che permette al governo di prendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA, CARAIBI E PACIFICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SISTEMA PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grenada (1)
Mostra Tutti

Vanuatu

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] Unione Europea (Eu) garantisce un trattamento preferenziale alle importazioni da Vanuatu, in quanto è uno dei 79 paesi dello Acp Group, ma i maggiori partner vanuatesi per le esportazioni restano Giappone e Thailandia. Un incremento dell’interscambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – TASSO DI FECONDITÀ – PARADISO FISCALE – NUOVA CALEDONIA

Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani

Libro dell'anno del Diritto 2014

Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani Fabrizio Marrella L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] si è assistito ad un ridimensionamento del peso economico di molti Paesi quali ad esempio il Brasile, l’India e la Cina ad es. Cantoni, S., voce Accordo di Cotonou (cooperazione allo sviluppo CE/ACP), in Dig. pubbl., agg. II, 2005, 8 ss. L’accordo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

integrazione regionale

Lessico del XXI Secolo (2012)

integrazione regionale integrazióne regionale locuz. sost. f. – Processo attraverso cui superare gli ostacoli politici, fisici, economici e sociali che dividono i paesi dai loro vicini, e collaborare [...] di cooperazione dell’Unione Europea, un quadro per uno sviluppo economico, sociale e culturale dei paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP). I principali risultati di questa integrazione sono la creazione di zone di libero scambio e di ... Leggi Tutto

FES (Fondo Europeo di Sviluppo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

FES (Fondo Europeo di Sviluppo) FES (Fondo Europeo di Sviluppo)  Strumento finanziario con cui viene attuata la politica comunitaria di cooperazione allo sviluppo con gli Stati ACP (➔) e i Paesi dei [...] territori d’oltremare. Attivato nel 1959, è finanziato per periodi di oltre 5 anni. Il decimo ciclo ha riguardato l’intervallo 2008-2013 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali