Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] risorgimentali del secolo scorso, dall'Italia, dalla Germania e dal Giappone fino alla Boemia, alla Polonia e ai paesibaltici e balcanici. Infine, vi è il movimento ecologista, che costituisce una quarta famiglia di attori collettivi.
Apparentemente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] pesce salato, pelli, schiavi, mentre dalla Germania, dalla Scandinavia e dai Paesibaltici schiavi, pellame e soprattutto ambra. Specialmente per la regione baltica il tragitto era esclusivamente marittimo, mentre per le altre zone si sfruttavano ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] penetrato assai più tardi, nel corso del Quattrocento in Polonia, e tra il Cinquecento e il Seicento in Finlandia e nei paesibaltici; soltanto tra la fine del secolo scorso e l'inizio del nostro, rispettivamente a partire dal 1860 e dal 1908, è ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] Slovacchia) e poi con Romania e Bulgaria. Accordi di cooperazione sono stati stipulati nel 1992 anche con i tre paesibaltici, Estonia, Lettonia e Lituania.
Il quadro complessivo dei problemi e anche dei risultati di tale intreccio di rapporti nella ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] ’UE (assumendo così un atteggiamento ben diverso rispetto a quello manifestato nei confronti di Ucraina, Caucaso e, in precedenza, perfino dei Paesibaltici). Analogamente, la stessa UE si era profondamente divisa di fronte a questa sfida e diversi ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] abbia perso così la quasi totalità dei suoi membri, circa tre milioni di persone, e quella sovietica, compresi i paesibaltici, circa un milione. Complessivamente il numero totale delle vittime fu di poco superiore ai cinque milioni (v. Hilberg, 1980 ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] vorranno, ma per ora non vogliono affatto). A scapito soprattutto degli ex satelliti di Mosca, dalla Polonia ai Paesibaltici, dai mitteleuropei ai balcanici, che nutrono tuttora fortissime diffidenze nei confronti della Russia, vista come un impero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] . Entro ottobre i successi tedeschi appaiono enormi, poiché gli aggressori hanno conquistato gran parte dell’Ucraina, i Paesibaltici, la Bielorussia e la Crimea settentrionale e sono entrati in profondità nella Russia Bianca; gli obiettivi ultimi ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] di garantire la tenuta di frontiere nazionali il più delle volte mai esistite in precedenza. Con l’eccezione dei tre paesibaltici, e di quelli caucasici per il triennio 1918-21, queste frontiere non rimandano ad alcuna tradizione statuale precedente ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] confinanti con la Russia mediante lo spiegamento di truppe da combattimento in Polonia e nei tre PaesiBaltici (Estonia, Lettonia, Lituania) (Readiness Action Plan, 2014 e decisione del Summit di Varsavia, 2016) dipingono nuovi scenari. Infatti ...
Leggi Tutto
nordico
nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste n.; popoli n.; usanze nordiche. Spesso...
finnico
fìnnico agg. (pl. m. -ci). – Dei Finni, relativo o appartenente ai Finni, nome complessivo di varî popoli dell’Europa settentr., stanziati fin dai primi secoli dell’era cristiana in parte della Russia centro-settentr. e nelle terre...