Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Polonia sono fortemente dipendenti dal petrolio e dal gas russo (tra l’80% e il 100%). Per accrescere la propria sicurezza energetica i membri del Gruppo di Visegrád [...] le interconnessioni del gas: la costruzione di un gasdotto tra Repubblica Ceca e Polonia, che in futuro dovrebbe collegarsi ai paesibaltici, e di un gasdotto tra Slovacchia e Ungheria; la previsione di un collegamento tra tutti i membri del Gruppo ...
Leggi Tutto
Goldbach
Goldbach Christian (Königsberg, Prussia, oggi Kaliningrad, Russia, 1690 - Mosca 1764) matematico tedesco. Dopo gli studi di matematica e medicina all’università di Königsberg, viaggiò a lungo [...] per l’Europa, visitando Germania, Inghilterra, Italia, Russia e PaesiBaltici. Ebbe incarichi di tutore presso gli zar di Russia e fu membro dell’Accademia delle scienze di San Pietroburgo dal 1725. Fu in contatto epistolare con i grandi matematici ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288)
Anna Maria RATTI
Al primo gennaio 19379 la popolazione della repubblica era di 2.526.935 abitanti, con un aumento assoluto rispetto alla valutazione del 1933 di 104.758 e un aumento [...] , aderendo al movimento per un'intesa tra gli stati baltici, radunava a Kaunas una conferenza dei ministri di Estonia da parte della Polonia contro la Lituania. Tra i due paesi non si erano mai stabilite le normali relazioni diplomatiche, ferroviarie ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591)
Gino LUZZATTO
Nora FEDERICI
L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero [...] proporzioni assai maggiori, in particolare fra la Polonia, gli altri stati baltici e la Germania.
Dopo il 1948 non solo i vuoti di seguente.
Quest'aumento, manifestatosi dopo il 1946 anche nei paesi che avevano subìto i più gravi danni di guerra, ha ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] le interconnessioni del gas: la costruzione di un gasdotto tra Repubblica Ceca e Polonia, che in futuro dovrebbe collegarsi ai paesibaltici, e di un gasdotto tra Slovacchia e Ungheria; la previsione di un collegamento tra tutti i membri del Gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] e, se non ha potuto evitare l’ingresso nell’Alleanza atlantica di Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria e dei tre paesibaltici, ha considerato la neutralità dell’Ucraina come la condizione minima per la propria sicurezza strategica. L’annessione della ...
Leggi Tutto
tubercolosi
Raffaele Bruno
Situazione epidemiologica della malattia
Secondo i dati forniti dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto superiore di sanita, [...] -Tb resta molto alta. I tassi di notifica (17 su 100.000) sono stati più elevati in Romania (118), Bulgaria (40) e Paesibaltici (36÷71). Tra il 2003 e il 2007, nel complesso i tassi di notifica sono diminuiti del 4% ogni anno. Tuttavia, sostanziali ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] grandi carestie che afflissero tutto il mondo mediterraneo tra il 1587 e il 1593: i massicci invii di grano dai paesibaltici furono effettuati non già da navi mediterranee, ma da navi nordiche - anseatiche, olandesi e inglesi (25).
Alla base del ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] zona del mondo decisero tuttavia di gareggiare per l'ultima volta con una squadra unificata. Solo i tre paesibaltici ‒ Estonia, Lettonia e Lituania ‒ furono pronti a schierarsi subito come entità indipendenti. Un'altra novità importante, con la ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] nei paesi latini dell'Europa meridionale. Nell'Europa orientale (Cecoslovacchia, Ungheria, Polonia, paesibaltici e e di scoperta, il che a sua volta ha fatto nascere in quei paesi un vivo interesse per l'educazione e la cultura; e quindi la tecnica, ...
Leggi Tutto
nordico
nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste n.; popoli n.; usanze nordiche. Spesso...
finnico
fìnnico agg. (pl. m. -ci). – Dei Finni, relativo o appartenente ai Finni, nome complessivo di varî popoli dell’Europa settentr., stanziati fin dai primi secoli dell’era cristiana in parte della Russia centro-settentr. e nelle terre...