Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] cristiani molto minore, la Grecia, la Tracia, la Bulgaria attuale, i paesi romeni, le regioni al sud e al nord dei Carpazî, la metà di Polonia e qualche altra dei nuovi stati baltici gli hanno chiesto il riconoscimento della propria esistenza, ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] dell'acido solforico: il Canada consuma 100-200 mila tonn. di zolfo e ne fanno largo consumo anche i paesi scandinavi e baltici. In ordine d'importanza, lo sviluppo della viticoltura è il terzo dei fattori che determinano il consumo: per questa ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] dall'Europa settentrionale che -dall'una all'altra regione della penisola.
I grani baltici vengono anche assorbiti dalla Francia e dall'Inghilterra, paesi nei quali però l'importazione e l'esportazione, da gran tempo, dipendeva dall'andamento ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] , a S. e a SE. con popoli iranici, al N. con popolazioni baltiche, al N. e NE. con tribù finniche che in epoca antica abitavano le con cui un termine di questo genere migra da paese a paese, può essere un imprestito, sulla cui provenienza nulla ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] , mentre la Siberia ha accolto qualche migliaio di Baltici.
Geografia politica. - La struttura politica dell'Asia l'India si fa promotrice di un movimento d'unione tra i paesi del continente asiatico. In verità l'Asia è appena entrata ora nella ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] quarant'anni, non poterono influire sugli studiosi d' altri paesi che in quello scorcio di secolo s'interessavano ai medesimi o da suoni che si dimostrano derivati da questi), in altre (indo-iranico, baltico, slavo, albanese) da š, ž risp. k, g (o da ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] , occupa il secondo posto, dopo Anversa, fra le città dei Paesi Bassi, sono relativamente recenti ed assai modeste e oscure. Non se importa in quantità sempre più considerevoli dalle coste del Baltico, per cui si mette in rapporti assai intimi e ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] questo e nel campo del diritto internazionale. Negli altri paesi d'Europa ricordiamo il tentativo inutile della Norvegia di dei trattati conclusi poi fra la Russia e gli stati baltici non abbiano escluso la possibilità di addivenire a plebisciti, ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] 'U. R. S. S. (Caucaso) e in Polonia. Ne scarseggiano invece il Belgio, la Grecia, la Turchia, i paesi scandinavi, quelli baltici e la Gran Bretagna che possiede solo poche stazioni idrominerali.
L'Italia è ricchissima di sorgenti minerali, sparse in ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] tuttora focolai in Irlanda, in Finlandia, negli Stati Baltici, in Russia, Iugoslavia, Romania, nelle regioni del in Spagna, in Portogallo, in Germania, in Francia. In alcuni paesi (Belgio, inghilterra) esistono solo varî casi d'importazione. In Italia ...
Leggi Tutto
nordico
nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste n.; popoli n.; usanze nordiche. Spesso...
finnico
fìnnico agg. (pl. m. -ci). – Dei Finni, relativo o appartenente ai Finni, nome complessivo di varî popoli dell’Europa settentr., stanziati fin dai primi secoli dell’era cristiana in parte della Russia centro-settentr. e nelle terre...