Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] di circa 600.000 profughi, Polacchi, Ungheresi, Tedeschi dei Sudeti, Baltici. Sono rifluiti anche molti Ebrei (nel 1939: 191.000 di particolare, le spese eccezionali per la ricostruzione del paese, l'onere derivante dallo stato di occupazione e ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] e Germania) e dell’Europa sud-occidentale (Spagna e Portogallo) e, nel 2014, di 17 Paesi comprendenti la Scandinavia, gli Stati baltici, Gran Bretagna e Polonia nell’Europa nord-occidentale; nello stesso anno si è perfezionata l’interconnessione fra ...
Leggi Tutto
LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] il quadro di una ricca vita commerciale.
Storia. - Il nome di Livonia fu attribuito fino al 1561 ai paesi situati sulle rive orientali del Mare Baltico, fra il fiume Narva e il fiume Memel. Gli abitanti più antichi della regione erano popoli ugro ...
Leggi Tutto
IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] Glinskaja. Dopo la morte della granduchessa Elena, il governo del paese passò alla Duma dei boiari. Fra i boiari mancava l quale egli lo scongiurava di non far arrivare il moscovita al Baltico. Benché gl'Inglesi avessero scoperto nel 1553 un'altra via ...
Leggi Tutto
. Il ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea è rappresentato presentemente da due sole lingue: il lituano e il lettone. Di un'altra lingua baltica, parlata un tempo dal popolo che diede il [...] Lituania, circa 420.000 negli stati limitrofi e in altri paesi europei, e circa mezzo milione negli Stati Uniti d'America con l'èra cristiana o poco appresso, in cui i Baltici e gli Slavi avrebbero riacquistato quel contatto che dura ancora e ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] sufficienti ma vennero giudicati troppo costosi.
All'esposizione parteciparono 44 paesi dei quali 39 con padiglioni proprî, tre riuniti in un padiglione denominato degli Stati Baltici e due, con limitatissima partecipazione, in un padiglione definito ...
Leggi Tutto
Nato il 17 giugno 1682, morto il 30 novembre 1718. Figlio del re Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Ebbe educazione accurata da buoni insegnanti, che svegliarono in lui l'interesge per la cultura. [...] Il padre istituì, per testamento, una reggenza che doveva governare il paese finché C. non avesse raggiunto l'età di 18 anni. Il sassone-svedese per impossessarsi d'una grande parte delle provincie baltiche svedesi. Il piano di C. pare sia stato, in ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] l'emigrazione ebraica. Analoghe le condizioni negli stati baltici.
Pur non introducendo limitazioni legali, i regimi . Si ebbero sporadiche disposizioni vessatorie, meno gravi che in altri paesi. Dopo la caduta del fascismo (25 luglio 1943) ed il ...
Leggi Tutto
MEMEL (in tedesco, dal nome del basso corso del Niemen; in lituano Klaipėda; A. T., 58)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Città e territorio autonomo sotto la sovranità della Lituania. Il territorio [...] esportato. Molto più importante è il transito. Germania e Lituania sono i paesi che maggiormente trafficano via Memel, sia fra loro, sia con la Russia, stati baltici, stati oceanici. Oggetto dell'esportazione sono particolarmente, oltre il legname e ...
Leggi Tutto
A differenza di quanto avvenne dopo la prima Guerra mondiale, la seconda ha radicalmente mutato l'equilibrio politico dei paesi che guardano al Baltico. La prima Guerra mondiale, infatti, pur modificando [...] per proprio conto e tutti insieme, interesse di non alterare quell'equilibrio. Tuttavia, di fronte alla Germania, che possedeva sul Baltico 1165 km. di coste (sui 13.000 circa che ne costituiscono il perimetro, non tenendo conto delle isole e delle ...
Leggi Tutto
nordico
nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste n.; popoli n.; usanze nordiche. Spesso...
finnico
fìnnico agg. (pl. m. -ci). – Dei Finni, relativo o appartenente ai Finni, nome complessivo di varî popoli dell’Europa settentr., stanziati fin dai primi secoli dell’era cristiana in parte della Russia centro-settentr. e nelle terre...