ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] pace. A tale scopo nel 1993 gli Stati Uniti e numerosi altri paesi, tra cui l'Italia, misero a disposizione 35.000 uomini cui Nel 2003 sono stati accolti altri sette Stati: i tre baltici (Estonia, Lettonia e Lituania), Slovenia, Slovacchia, Romania e ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] individuare tipologie regionali. In Francia come in Italia la mietitura è sempre compito dell'uomo, mentre nei paesi germanici, slavi o baltici, l'uso della falce è affidato alle donne.Le tecniche di trebbiatura erano diverse secondo le regioni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] . III lanciò appelli alla Cristianità e mandò legati nei vari paesi con l'incarico di propagarla. Il cardinale vescovo di Albano in altre parti dell'Europa, in particolare nei territori baltici. Nel 1188 mise alle dirette dipendenze della S. Sede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] dalle colonie americane; all’esportazione di vino, zafferano, prugne secche, sale verso l’Inghilterra, la Scozia, i Paesi nordici, baltici e fiamminghi, molti dei quali possiedono ricche miniere e offrono in cambio metalli; al commercio con il ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] le seguenti: caucasica, comprendente nordici, lapponi, baltici, alpini, adriatici, mediterranei, arabo-berberi, anatolici basi biologiche. Gli ebrei della Germania e dei Paesi Bassi non hanno alcuna caratteristica biologica diversa dai cosiddetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] iniziativa per modificare la cultura della classe dirigente del Paese che deve offrire allo Stato i suoi figli più nel tentativo di trovare uno sbocco sul mare si volge al Baltico, controllato quasi interamente dalla Svezia, e, alleandosi con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] una prima avvisaglia di crisi è arginata rivolgendosi al grano dei paesi del mar Nero, controllati dagli Ottomani, e a quelli delle regioni baltiche, gestiti dai mercanti dei Paesi Bassi.
Ma questo sforzo, dettato dalla necessità di rifornire di pane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] catturati spesso con la collaborazione di ausiliari locali (baltici e ucraini), essi vengono spogliati dei propri superstiti (circa un milione) cercano di reintegrarsi nei vecchi paesi ospitanti, ma, dopo vani tentativi (i pogrom antiebraici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] nel 1966 l’Assemblea dell’ONU deve affermare che “nei Paesi in cui esistono minoranze etniche religiose e linguistiche, le persone dell’Armenia, dell’Azerbaigian, dell’Ucraina e degli Stati baltici, non sono che gli echi di lungo periodo delle scomode ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] – impegnato in un processo di russificazione degli Stati baltici, accompagnato dallo sforzo di convertire i luterani all’ortodossia russa, le dichiarazioni concordemente emesse dalle Chiese dei Paesi sotto l’influenza comunista unitamente a quella di ...
Leggi Tutto
nordico
nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste n.; popoli n.; usanze nordiche. Spesso...
finnico
fìnnico agg. (pl. m. -ci). – Dei Finni, relativo o appartenente ai Finni, nome complessivo di varî popoli dell’Europa settentr., stanziati fin dai primi secoli dell’era cristiana in parte della Russia centro-settentr. e nelle terre...