SCHIEMANN, Theodor
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Grobin in Curlandia il 17 luglio 1847, morto a Berlino il 26 gennaio 1921. Fu discepolo a Dorpat (Tartu) dello Schirren, fondatore della storiografia [...] , e poi del Waitz a Gottinga, dove ultimò gli studî. Curò l'edizione di documenti della storia dei paesibaltici (Charaktaköpfe u. Sittenbilder d. 16. Jahrhunderts, Amburgo 1877; 2ª ed., Mitau 1885; Historische Darstellungen u. archivalische Studien ...
Leggi Tutto
MOLOTOV (Vjačeslav Michajlovič Skrjabin, detto M., da molot "martello")
Giuseppe AVITABILE
Uomo politico sovietico, nato il 10 marzo 1890 nel villaggio di Kukarka, governatorato di Vjatka. Nel 1906 entrò [...] territorî polacchi (22 e 29 settembre) conclusi con la Germania; la creazione di basi militari sul territorio dei tre paesibaltici, seguita a breve scadenza dalla loro annessione all'URSS, la breve e violenta guerra condotta contro la Finlandia per ...
Leggi Tutto
VENCLOVA, Tomas
Pietro U. Dini
Poeta, saggista e traduttore lituano, nato a Klaipėda l'11 settembre 1937. Compiuti gli studi universitari a Vilnius (1960), alla metà degli anni Settanta ha ottenuto, [...] , prese di posizione, interviste hanno caratterizzato gli ultimi anni Ottanta, sulla scorta dei contemporanei avvenimenti politici nei paesibaltici. Molto ricca è anche l'opera di V. traduttore in lingua lituana (Norwird, Cz. Miłosz, Herbert ...
Leggi Tutto
VELIKIE-LUKI (A. T. 69-70)
Pietro MARAVIGNA
Città russa, con meno di 50.000 ab., posta a sud-ovest dei Valdai, lungo le rive del fiume Lovat, il maggiore immissario (da sud) dal lago Il′men′, in una [...] primi attacchi carattere decisivo, essendo di capitale interesse per il proseguimento delle operazioni verso ovest - PaesiBaltici - impossessarsi del predetto triangolo ferroviario. I Tedeschi non resistevano alla pressione sempre crescente ed il ...
Leggi Tutto
SCHLÖZER, Kurd
Carlo Antoni
Diplomatico, nato a Lubecca il 5 gennaio 1822, morto a Berlino il 13 maggio 1894. Laureatosi a Berlino nel 1845, si diede dapprima a studî di storia dei paesibaltici e della [...] Russia; ma abbandonò presto gli studî per darsi alla diplomazia. Segretario al Ministero prussiano degli esteri, nel 1856 fu inviato a Pietroburgo come addetto a quella legazione. Bismarck, divenuto nel ...
Leggi Tutto
HORN, Klas Kristersson
Ammiraglio svedese, nato verso il 1520, morto ad Aby (Östergötland) il 9 settembre 1566. Fu uno dei più grandi uomini di mare svedesi. Servì dapprima nell'esercito, e combatté [...] come generale contro i Russi, svolgendo un'attività di prim'ordine nella conquista dei paesibaltici dell'altra sponda. Nominato ammiraglio nel 1564, si distinse in varî importanti fatti d'arme contro i Danesi, battendo l'ammiraglio H. Trolle (v.) ...
Leggi Tutto
MAGNUS principe danese, re di Livonia
Sture Bolin
Nato il 26 agosto 1540, morto il 18 marzo 1583. Figlio del re di Danimarca Cristiano III; ebbe nel 1559 in feudo la parte danese delle isole baltiche, [...] 1560, estese il suo potere anche sull'Estonia. Ma ebbe ad affrontare presto molte difficoltà per le condizioni assai complicate dei paesibaltici, che egli non fu in grado di vincere. Col suo carattere avventuroso venne in rottura col fratello, il re ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] Contemporaneamente la L. si impegnò a rafforzare i legami con le altre repubbliche baltiche e con i paesi dell’Europa occidentale: membro del Consiglio degli Stati del Mar Baltico dal 1992 e del Consiglio d’Europa dal 1995, nello stesso anno presentò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord.
Il nome Germania (ossia «paese dei Germani») fu dato originariamente dai Romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti dalla destra del Reno ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] Litovsk, in base al quale la Russia rinunciava alle Province baltiche, alla Polonia e all’Ucraina.
Il crollo dell’Impero grazie a un ulteriore rafforzamento dei rapporti fra i due paesi, nell’aprile 1941 il governo sovietico concluse un patto di ...
Leggi Tutto
nordico
nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste n.; popoli n.; usanze nordiche. Spesso...
finnico
fìnnico agg. (pl. m. -ci). – Dei Finni, relativo o appartenente ai Finni, nome complessivo di varî popoli dell’Europa settentr., stanziati fin dai primi secoli dell’era cristiana in parte della Russia centro-settentr. e nelle terre...