(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] polacco, ceco e slovacco; e uno meridionale cui fanno capo le lingue di vari paesi balcanici (paesi ex-jugoslavi e Bulgaria). Le lingue baltiche sono parlate in Lettonia e Lituania, gli idiomi celtici sono confinati all’estremità occidentale d ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e consultori e giudici italiani, nelle scuole e corti e amministrazioni cittadine d'oltralpe, fino in Inghilterra e nei paesibaltici. E poi, prime influenze artistiche e letterarie, dopo quelle rappresentate nei secoli XI e XII dalla diffusione dell ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] l'esterno ma un'area di stabilità che sia interesse di tutti allargare. Su queste basi si poneva il problema dei paesibaltici, che avevano chiesto l'accesso, dell'Ucraina, che lo ipotizzava per un futuro più lontano, o, in previsione, della Russia ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] con la Romania (visita di Beck in Romania nel 1937) e va ora prendendo un interesse sempre pił vivo alle sorti dei paesibaltici. Cin̄ le riesce pił facile, dopo che la sua antica vertenza con la Lituania, riacutizzatasi tra il 1936 e il 1938, ę ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] avvenne la grande espansione all'estero (circa 750-1000 d. C.). Norvegesi partirono per predare e commerciare, dirigendosi a E. fino ai paesibaltici, a N. e a NE. fino al Mar Bianco, ma soprattutto a O. fino alla Scozia e alle isole scozzesi, all ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] II (1559-88), il quale subito dopo l'assunzione al trono conquistò il Dithmarschen. Ma i suoi tentativi di conquista nei paesibaltici lo posero in urto con gli Svedesi: ebbe origine così la guerra nordica dei sette anni (1563-70), al termine della ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] sono i maggiori fornitori; a questi di recente si è aggiunta anche l'Italia. Anche nei quattro paesibaltici (Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania), l'industria laniera è discretamente attrezzata, pure non riuscendo a coprire che parzialmente ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] al progetto Barthou dell'8 luglio di un "patto orientale" comprendente Francia, U.R.S.S., Polonia, Cecoslovacchia e paesibaltici: progetto che, trasformato mettendo sullo stesso piano di reciprocità Francia, Germania e U.R.S.S. ("Locarno orientale ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] . La massima parte dei quantitativi era ritirata dall'U. R. S. S., dai paesibaltici e scandinavi, e solo per poco più del 10%, dall'America Settentrionale. Altri principali paesi importatori di legname sono la Francia e la Germania, che pure hanno ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] Novgorod fino a Bruges. Una gran parte delle merci preziose, che i mercanti di Lubecca traevano dalla Russia e dai paesibaltici, era esportata in occidente, e specialmente nelle Fiandre, per la via di Amburgo. In senso inverso, Lubecca riceveva per ...
Leggi Tutto
nordico
nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste n.; popoli n.; usanze nordiche. Spesso...
finnico
fìnnico agg. (pl. m. -ci). – Dei Finni, relativo o appartenente ai Finni, nome complessivo di varî popoli dell’Europa settentr., stanziati fin dai primi secoli dell’era cristiana in parte della Russia centro-settentr. e nelle terre...