Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] vorranno, ma per ora non vogliono affatto). A scapito soprattutto degli ex satelliti di Mosca, dalla Polonia ai Paesibaltici, dai mitteleuropei ai balcanici, che nutrono tuttora fortissime diffidenze nei confronti della Russia, vista come un impero ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] confinanti con la Russia mediante lo spiegamento di truppe da combattimento in Polonia e nei tre PaesiBaltici (Estonia, Lettonia, Lituania) (Readiness Action Plan, 2014 e decisione del Summit di Varsavia, 2016) dipingono nuovi scenari. Infatti ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] di lingua inglese (Irlanda, Canada, Regno Unito) e tre dell’Europa meridionale (Italia, Spagna, Grecia), tra 3,9 e 4,5; i Paesibaltici e la Polonia, con Israele e Portogallo, hanno valori compresi tra 4,6 e 5,5; gli Stati Uniti mostrano il valore ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] e finanziere anversese Gérard Gramaye, socio della "Compagnia dell'Est", recentemente creata per il commercio con i paesibaltici. Anche in seguito le seterie lucchesi continuarono a figurare tra i principali articoli che le varie compagnie anversesi ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] 'occupazione sovietica. Teoricamente forme di difesa territoriale potrebbero essere adottate dagli Stati dell'Europa orientale, dai PaesiBaltici e dalle Repubbliche ex sovietiche, data la possibilità di rinascita della minaccia di Mosca. Tuttavia l ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] lingua russa costretta a confrontarsi con una politica educativa e linguistica che privilegia l’estone. Il flusso migratorio dai Paesibaltici verso la Russia, ma anche quello verso l’Occidente, non è estraneo alla situazione politica e sociale che ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] internazionali e la nascita dei nuovi Stati nazionali stanno producendo, inoltre, nuove e inedite situazioni. Nei Paesibaltici, soprattutto in Estonia, sono presenti importanti minoranze, che continuano, pur con difficoltà, a sviluppare la loro ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] cederla alla Germania.
La rinuncia dell'Unione Sovietica tenne lontani dai Giochi di Londra anche gli atleti dei PaesiBaltici, Estonia, Lettonia, Lituania, a essa annessi dopo la fine della guerra. Questa situazione, frutto degli eventi politico ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] , che gli era meglio nota, ottenne buoni risultati.
Fra le altre sue azioni, vanno ricordate le missioni nei paesibaltici e la prosecuzione della crociata contro gli Albigesi. Importanti furono inoltre gli interventi sia verso i nascenti ordini ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] riflessi negativi nella vita commerciale, lo sguardo del G. non si limita al paese che lo ospita ma si estende alla Francia, all'Inghilterra, alla Scozia, ai Paesibaltici. La maggior parte delle lettere è datata da Bruxelles - dove, come già detto ...
Leggi Tutto
nordico
nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste n.; popoli n.; usanze nordiche. Spesso...
finnico
fìnnico agg. (pl. m. -ci). – Dei Finni, relativo o appartenente ai Finni, nome complessivo di varî popoli dell’Europa settentr., stanziati fin dai primi secoli dell’era cristiana in parte della Russia centro-settentr. e nelle terre...