IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] all'utilizzazione integrale dei bacini idraulici. Nei paesi in cui esisteva un'industria idroelettica sviluppata da ); quelli di Castel Giubileo, Nazzano, già ricordato, Ponte Felice, Baschi, in costruzione, e altri, alcuni a serbatoio e con impianti ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] Ludovico il Pio nell'812 per reprimere i gruppi baschi dei Pirenei sempre irrequieti. Nell'età carolingia furono nel 1240 come senescalco Simone di Montfort. Questi trovò il paese dilaniato dai contrasti: le città fiere dei privilegi municipali, si ...
Leggi Tutto
MONTAGNA (fr. montagne; sp. montaña o sierra; ted. Gebirge; ingl. Mountain)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
È la parola più generica per indicare i rilievi della superficie terrestre che raggiungono [...] raggiungono altezze superiori a 2000 m. si parla, nei nostri paesi, di alta montagna; tuttavia la distinzione fra questa e la diffuse, rimaste fino a oggi solo in ambiente montano (Baschi, Albanesi, alcuni popoli caucasici). Per ragioni analoghe si ...
Leggi Tutto
PELOTA (da pila "palla")
Il vocabolo indica sia il giuoco regionale e tipico dei Baschi, sia la palla con cui lo si pratica. Il giuoco della pelota ha origini antiche, e un suo antecedente è certo la [...] in Italia già nel Cinquecento. Ad ogni modo furono i Baschi a praticarlo su vasta scala e a dargli la regolamentazione ormai pressoché scomparsi; quelli ancora seguiti in Spagna, Francia, paesi dell'America Meridionale, ecc., sono a largos, a rebote ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] contro qualsiasi potenza, citramontana o ultramontana; e a Perron de Baschi, che domandava l'investitura del regno per Carlo VIII, di questo paese (5 giugno 1493) e favorì disegni di riforma in Francia e in Spagna; nei Paesi Bassi difese contro ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] importante a Costantinopoli era, assieme al grano, il vino importato dai paesi greci non veneziani e da Creta. Il 15 marzo del 1344 'ultimo porto in cui ha fatto scalo, e i Baschi, trovandosi sul confine fra l'Oceano settentrionale e il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] , hanno fatto sì che negli Stati Uniti e in altri paesi si arrivasse alla limitazione del suo uso. L'alimentazione dei maiali , per esempio, di popolazione basca, e non di popolazione francese o spagnola, anche se i Baschi vivono sia in Francia sia ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] circa sei miliardi di dollari USA è stata pagata annualmente da imprese di questi paesi per acquistare o ampliare consociate all'estero (v. GATT, 1971, p. in Gran Bretagna, i Bretoni in Francia, i Baschi e i Catalani in Spagna, gli abitanti del Quebec ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] diedero non poco da fare per disturbare la vita economica dei Paesi Bassi, nel timore che Carlo il Temerario, duca di Borgogna, laguna si concretizzarono nell'aumento delle catture.
E poiché i Baschi e i Francesi non erano da meno, la minaccia ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] minore: 1.036 contro 2.828.
Le osservazioni condotte in diversi paesi evoluti mostrano che queste differenze si attenuano gradatamente, e che sono connesse o baschi.
f) Vantaggi e svantaggi economici per i due paesi
Come abbiamo rilevato, il paese di ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
filoEta
(filo-Eta), agg. inv. Che sostiene le posizioni del movimento indipendentista basco Euzkadi Ta Azkatasuna, Patria basca e libertà. ◆ questo spiega perché, nelle elezioni basche, popolari e socialisti abbiano fallito. Se la loro offensiva...