• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Storia [14]
Diritto [12]
Geografia [10]
Scienze politiche [12]
Geografia umana ed economica [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Temi generali [8]
Arti visive [8]
Storia contemporanea [5]
Storia per continenti e paesi [5]

Le migrazioni: sfida e risorsa nel 21° secolo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Luca Einaudi Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] montuose o le isole), come per esempio i Baschi e molte delle popolazioni caucasiche o delle minoranze balcaniche e in Europa. La percentuale dei migranti mondiali presenti nei cinque maggiori paesi europei è aumentata dall’11,4% al 16,2% tra il 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – COLONIZZAZIONE EUROPEA DELLE AMERICHE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO

ASTURIE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTURIE E. Fernández González (spagnolo Asturias) L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] la Galizia, dall'altro giungeva fino al territorio dei Baschi; si realizzava così il definitivo consolidamento politico ed ecclesiastico delle i legami tra la costa cantabrica asturiana e i paesi del Nord Atlantico" (Fernández González, 1982a, p. ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CORDIGLIERA CANTABRICA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTURIE (3)
Mostra Tutti

CRISI DEGLI STATI, NAZIONALITA ED ETNIE

XXI Secolo (2009)

Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centro­orientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] i turchi sono il 10% e i rom il 5%. Per ciascuno di questi Paesi, anche se in misura diversa, il ‘ritorno a Versailles’ fu anche un ritorno risentimenti delle ‘piccole patrie’: i catalani e i baschi contro Madrid, gli scozzesi contro Londra, i corsi ... Leggi Tutto

La Spagna prima e dopo Franco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] nel dicembre dello stesso anno, viene ucciso dagli autonomisti baschi in un attentato. Al suo posto viene designato Carlos economica, realizzando il più alto tasso di sviluppo fra i paesi della CEE. Nel corso del 1987 il clima sociale conosce ... Leggi Tutto

etnologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

etnologia Adriano Favole Lo studio delle società umane nella loro varietà L'etnologia è una disciplina che nasce nel corso del 19° secolo come studio delle società extraeuropee, dei loro usi e costumi. [...] molto antica, come i Saami che vivono in Lapponia o i Baschi che vivono nei Pirenei, tra la Francia e la Spagna. Gran guerre e carestie. Le persone che vanno a vivere in altri paesi prendono il nome di migranti, dei quali oggi si occupa con grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etnologia (6)
Mostra Tutti

La letteratura di viaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] grano o di qualche altro prodotto. Tutte le volte che un navarro o un basco si mette in cammino appende al collo un corno come i cacciatori e porta per due filoni principali: i viaggi immaginari in paesi della cuccagna, come nel Guerrin Meschino e in ... Leggi Tutto

pesca

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pesca Gaia Seller Il cibo da mari e da fiumi Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte [...] è la ‘proprietà’ del mare. Fino agli anni Ottanta i paesi più ricchi si spingevano con i loro pescherecci in gran parte animale veniva ucciso con le frecce. Nel 12° secolo i Baschi introdussero un metodo di caccia destinato a rimanere in voga per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: BARRIERE CORALLINE – ACQUE TERRITORIALI – OCEANO ATLANTICO – OCEANO PACIFICO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesca (8)
Mostra Tutti

Minoranze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] all’interno delle quali le minoranze hanno uno status ufficiale; dal 1994 il catalano, il basco e il galiziano possono essere utilizzati in parlamento. Nei Paesi Bassi i Frisoni godono d’autonomia culturale. In Slovenia la stessa cosa è concessa a ... Leggi Tutto

La condizione delle musiche di tradizione orale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le musiche di tradizione orale sono state per secoli appannaggio prevalente in Europa [...] immenso patrimonio, che nel corso del secolo e nei diversi Paesi ha vissuto alterni momenti di crisi e di rinnovate spinte alle identità linguistico-culturali transnazionali (si pensi ai Baschi, ai Bretoni o Celti, ai differenti gruppi ebraici ... Leggi Tutto

Lo sviluppo della navigazione, le imprese nell’Atlantico e le scoperte geografiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La “rivoluzione commerciale” crea, tra l’Oriente e l’Occidente, un unico vasto mercato, [...] maggiore sicurezza dei viaggi per l’Inghilterra e i Paesi Bassi. In questo senso i navigatori vengono aiutati dell’arcipelago delle Isole Fortunate, presto chiamate Canarie “e i baschi e gli andalusi armano delle navi per conquistarle o commerciarvi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
basco
basco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
filoEta
filoEta (filo-Eta), agg. inv. Che sostiene le posizioni del movimento indipendentista basco Euzkadi Ta Azkatasuna, Patria basca e libertà. ◆ questo spiega perché, nelle elezioni basche, popolari e socialisti abbiano fallito. Se la loro offensiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali