Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Inghilterra per Scozia e Galles, in Francia - se non altro - per la Corsica, in Spagna per la Catalogna e i PaesiBaschi, in Belgio per valloni e fiamminghi, in Iugoslavia per la scomposizione drammatica in serbi-croati-sloveni-bosniaci-macedoni, in ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] geopolitico. Fino all'11 settembre, gli USA e i principali paesi occidentali guardavano ai loro servizi segreti quasi come a dei residui come i GAL (Grupos antiterroristas de liberación) nei PaesiBaschi, l'Ulster volunteer force e l'Ulster defence ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] socioeconomici), alla quale si sono aggiunte vaste aree interne e la parte settentrionale atlantica (comunità autonome del PaeseBasco, della Cantabria e delle Asturie), entrata in crisi per il declino dell'attività estrattiva e siderurgica, su ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] contro qualsiasi potenza, citramontana o ultramontana; e a Perron de Baschi, che domandava l'investitura del regno per Carlo VIII, di questo paese (5 giugno 1493) e favorì disegni di riforma in Francia e in Spagna; nei Paesi Bassi difese contro ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] antichi diritti esercitati dalla Chiesa nei diversi paesi e località sottomessi alla giurisdizione del rettore moltissimi pisani, tra i quali il capitano di Guerra Ranieri da Baschi, e a catturare le bandiere nemiche. Enorme fu la risonanza a ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
filoEta
(filo-Eta), agg. inv. Che sostiene le posizioni del movimento indipendentista basco Euzkadi Ta Azkatasuna, Patria basca e libertà. ◆ questo spiega perché, nelle elezioni basche, popolari e socialisti abbiano fallito. Se la loro offensiva...