Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] 1830-1831, ad Ancona nel 1832, per bilanciare l’intervento austriaco, e in Algeria negli anni 1831-1834, per le prime prove dell’indipendenza dall’Olanda e porre fine al Regno dei PaesiBassi.
Dopo una prima fase di conflitto bellico fra le due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] anche il Principato di Neuchâtel in Svizzera e la Gheldria nei PaesiBassi. Nel 1721 con la pace di Nystad, che pone termine contro i Francesi (battaglia di Rossbach, 1757), contro gli Austriaci (battaglia di Leuthen, 1757) e contro i Russi (battaglia ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] concentravano in aree relativamente limitate del paese: gran parte degli ebrei tedeschi e austriaci emigrati negli Stati Uniti, per nel 1985 da Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e PaesiBassi, fu elaborata una Convenzione di attuazione (1990), ...
Leggi Tutto
Terzo figlio (Vienna 1557 - ivi 1619) di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II, e di Maria d'Asburgo, figlia dell'imperatore Carlo V; fu educato a Madrid, mandatovi dal nonno Ferdinando [...] l'influenza del padre incline al protestantesimo. Chiamato nei PaesiBassi (1577) dal partito dei nobili, malcontenti di monarchia, con l'appoggio dei protestanti ungheresi, boemi, austriaci e moravi lo costrinse a cedergli l'Ungheria, l'Austria ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] riunito nelle sue mani il Regno di Spagna (di cui era divenuto sovrano nel 1516) e i PaesiBassi, oltre naturalmente ai domini austriaci. Si consideri che allora la Spagna aveva vasti domini in Italia (sconvolta da una serie ininterrotta di guerre ...
Leggi Tutto
(STC) Nata in Gran Bretagna dopo la Prima guerra mondiale, STC è da tempo divenuta un ombrello che raduna numerose associazioni non governative nazionali, tutte dedite alla salvaguardia dell’infanzia. [...] , Indonesia, Giappone, Giordania, Corea, Lituania, Messico, PaesiBassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Regno Unito, Romania, Spagna sostenere la campagna in favore dei bambini tedeschi e austriaci, le cui condizioni di vita erano state duramente colpite ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] conflitto segnò la fine della preponderanza spagnola in Italia (Ducato di Milano e Regno di Napoli) e nei PaesiBassi in favore di quella austriaca, nonché la crescita del Ducato di Savoia e la sua acquisizione della Sicilia con il titolo regio. Alla ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] di Münzer e Storch, esteso poi da Hoffmann ai PaesiBassi, riprende e svolge motivi catari e gioachimiti, accentuando la con Latour, l'antisemitismo con R. Meyer e i cristianosociali austriaci, rimasti poi sempre sulla stessa linea. Arriva bensì con E ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la base d'operazioni dei ribelli dei PaesiBassi, che lottavano per rendersi indipendenti dalla una squadra inglese costrinse alla fuga quella spagnola che bloccava gli Austriaci in Messina e riuscì a raggiungerla e a distruggerla nelle acque ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] della Savoia per inviare le sue truppe dal Milanese nei PaesiBassi, ottenne in compenso l'assenso al trattato di Losanna ( dei suoi due predecessori. Crisi diplomatica. L'alleanza franco-austriaca resisteva a tutte le prove. V'era chi sperava sempre ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...