TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] le Fiandre, Tosi fu ordinato presbitero grazie all’intercessione dell’arciduchessa Maria Elisabetta d’Asburgo, governatrice dei PaesiBassiaustriaci: fatto «abbate della semplice abbazia dell’altare di Santa Maria» a Bruxelles (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] del concittadino Johann Karl P. Cobenzl (1712-1770), influente uomo di Stato, dal 1753 ministro plenipotenziario nei PaesiBassiaustriaci. Fu in relazione con l’archivista di corte Joseph Sperges, con il gesuita Erasmus Frölich, docente di storia ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] B. lasciava l'ambasciata di Londra per assumere la nuova carica di ministro plenipotenziario e vice governatore dei PaesiBassiaustriaci, che erano retti allora dall'arciduchessa Maria, sorella di Giuseppe II, e dal marito Alberto di Sachsen Teschen ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] poi l’Aja e Amsterdam. Ad agosto si spostò nei PaesiBassiaustriaci (l’attuale Belgio), visitando Bruxelles in agosto. Si recò dove volle visitare San Pietroburgo, da cui tornò passando per i Paesi baltici (fu a Riga e Danzica) e poi in Baviera. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] eventi di Varennes. Al contrario, grazie anche all’azione di madame de Gourbillon, i Provenza arrivarono in salvo nei PaesiBassiaustriaci, da dove Luigi Stanislao si unì agli émigrés e al conte d’Artois a Treviri per tentare un’operazione armata ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] da parte del papa Clemente XIII, è da intendersi come preliminare al più prestigioso incarico di nunzio apostolico nei PaesiBassiaustriaci, di cui il G. fu investito il 30 luglio in sostituzione del defunto Giovanni Battista Molinari. Le ragioni ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Vincenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico.
Dal 1717 fu [...] gli enti ecclesiastici, anche esenti, della regione. Ne derivò un contrasto tra la S. Sede e i poteri civili dei PaesiBassiaustriaci, sostenuti anche dal locale episcopato, che non era ancora risolto nel momento in cui il M. assunse le sue funzioni ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] (25 dic. 1745), che confermò a Federico II il possesso della Slesia, il B. passò col suo reggimento nei PaesiBassiaustriaci, ove fu assegnato inizialmente, dall'aprile 1746, alla guarnigione di Lovanio. Nell'aprile 1748 passò alla guarnigione della ...
Leggi Tutto
MESTRINO, Nicola (Nicolò). – Nacque a Milano nel 1748, come scrisse in una lettera del 18 ag. 1786 ai governatori dei PaesiBassiaustriaci (Fétis)
Silvia Gaddini
Non si conoscono i nomi dei genitori.
L’assenza [...] morte di questo, nel febbraio del 1786, la cappella venne sciolta. Dalla citata lettera del 1786 ai governatori dei PaesiBassiaustriaci, che il M. scrisse da Bruxelles, apprendiamo del suo tentativo senza successo di ottenere il posto di maestro di ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Dopo che il duca di Wellington riprese con la forza il 20 settembre le opere appartenenti ai PaesiBassi e l'esempio fu seguito da Prussiani e Austriaci, il 27, il Metternich, rompendo gli indugi, invitava il C. a presentare le sue richieste al Denon ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...