DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] cfr. Correspondance..., I, p. 285).
Risiedette nei PaesiBassi, principalmente a Breda, e fu attento e critico e non avvenuto perché compiuto sotto costrizione e invocando l'intervento austriaco. Dopo di che il D. provvide ad amministrare il re ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] ad organizzare contro il fratello un fronte comune degli stati ungheresi, austriaci, moravi e slesiani e in aprile mosse contro Praga alla testa , questione tuttora irrisolta, delle vicende nei PaesiBassi, e dei progetti per un matrimonio anglo ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] volta impossessatasi della Slesia, avrebbe ceduto a F. i PaesiBassi. Di pari passo stava diventando a poco a poco . 13-19; U. Delsante, Don F. di B. e la guerra di successione austriaca, in Arch. stor. per le prov. parmensi, XXVI(1974), pp. 371-412; ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] perciò il Belgio, da poco resosi indipendente dai PaesiBassi ma ancora esposto al pericolo del revanscismo olandese. dell'insurrezione nel Comasco: ma alla prima energica reazione austriaca la colonna - circa 400 uomini - dilaniata dalle gelosie ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] nelle Fiandre e poi membro del Consiglio di guerra dei PaesiBassi spagnoli a Bruxelles, dove fu ucciso nel 1613.
Finiti confini e del problema degli Uscocchi, al servizio degli Austriaci, che attaccavano le navi veneziane nell'Adriatico.
Nell' ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] da Gregorio XVI incaricato di affari presso la corte dei PaesiBassi, e il 23 genn. 1832 presentava le credenziali all' , pp. 432 s.; E. Constantini, Il decennio di occupazione austriaca in Ancona (1849-1850). Ricordi aneddotici, Ancona 1916, pp. 155 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] di Filippo IV e moglie di Luigi XIV, a succedere nei PaesiBassi. Ad essi il F. replica che la Spagna mai avrebbe quale chiese invano al Collegio la consegna alle autorità austriache. Frattanto si adoperava per favorire le nozze di Ferdinando ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] del suo tempo, 1607-1621, Padova 1962, p. 59).
I PaesiBassi spagnoli, infatti, per la loro appartenenza al dominio asburgico e per un atteggiamento intransigente di fronte ai protestanti austriaci, piuttosto che cercare la divisione dello ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] legittimista dell'Aia, che mirava a un'alleanza con i PaesiBassi e alla spartizione del Belgio. Carlo Alberto s'impegnò ad Carlo X, che si era trasferito nel frattempo negli Stati austriaci - il cui accesso le era precluso finché non avesse ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] di guerra ininterrotta, beneficando così le popolazioni dei PaesiBassi e le finanze reali, appesantite dai "milioni di di stretto assedio a Gradisca. Predisposte difese adeguate, gli Austriaci lo obbligarono a una guerra di posizione, che causò la ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...