Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ne discendessero:
Che l'Imperatore e la Casa Austriaca di Germania [...] sia nel possesso dei due pretiosissimi , La caduta della monarchia Stuart, e Ernst H. Kossmann, I PaesiBassi, in Storia del mondo moderno, IV, La decadenza della Spagna e ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] anche ai cattolici di alcuni Principati tedeschi e austriaci (e nella disponibilità, almeno formale, di il caso Carranza, rimasto infine irrisolto; la questione dei vescovadi dei PaesiBassi, per i quali Filippo II aveva chiesto invano a P. una ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Bug; essa ha per centro Białystok, ed è un paese in parte basso e paludoso, in parte occupato da collinette sabbiose o ciottolose della Podolia, fino al 1918 costituirono la provincia austriaca della Galizia. Ancor oggi la regione è spesso indicata ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] a O. in territorio inglese. I punti più bassi in questa regione orientale sono Dolo sul Giuba (m il bassopiano della Dancalia è però uno dei paesi più caldi e più aridi del mondo, a sostituire l'antica moneta austriaca, di più largo riconoscimento. ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 1849 (e Bologna vide il suo Ugo Bassi fucilato alla Certosa dagli Austriaci), risorse dieci anni dopo. I suoi volume che, tradotto in varie lingue, si propagò in tutti i paesi europei.
Dei discepoli del Pistocchi il più famoso rimane il bolognese ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] industriali). Tuttavia i prodotti unitarî sono assai bassi (8,9 quintali per ha. contro 9 i Bulgari, una volta penetrati nel paese, gli Slavi vi restano insinuandosi per ripartendosela in zone d'influenza: gli Austriaci a Üsküb, gl'Italiani a Monastir ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] stimolare le aggregazioni ῾dal basso' e puntava a far 100 mila ducati d'entrata", mentre "nei altri paesi vi saranno ad esempio 8 o 9 case dai 152. Cf. S. Perini, Venezia e la guerra di successione austriaca, pp. 32 e 37.
153. Cf. F. Gandino, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 'abolizione della ferma nella Lombardia austriaca: ma quanto diversi gli esiti non solo si rese universale nei Paesi del Nord e nella Francia, ma , pp. 483-519; Id., Une bonification dans la "bassa" frioulane (1779-1809), "Studi Veneziani", 13, 1971, ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...