Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] nos jours, 11 vol., Lussemburgo, 1947-75. Per la Norvegia, Norsk biografisk leksikon (Oslo 1923 seg.). Per i PaesiBassi, Biografisch woordenboek van Nederland, dir. da J. Charité, l’Aia dal 1979. Per la Polonia, Polski slownik biograficzn, Cracovia ...
Leggi Tutto
Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] le personalità più attente alla tradizione classico-accademica, come J. Cranko a Stoccarda o J. Neumeier ad Amburgo. Nei PaesiBassi le personalità più significative rimangono quelle di R. van Dantzig, H. van Manen, J. Kylián, mentre in Svezia l ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] della Madonna), Marburgo (S. Elisabetta), Colonia (duomo, 1248-1322). Varietà particolari, assai originali, si ebbero nei PaesiBassi, nella Germania settentrionale, in Scandinavia, mentre nel bacino orientale del Mediterraneo l’arte g. si propagò ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] ne appropriarono come esempio di giustizia (nei secc. 15° e 16° si usò spesso raffigurarla nelle aule dei tribunali in Germania e nei PaesiBassi). In età più recente, fu energicamente respinta da storici e teologi (C. Baronio, R. Bellarmino, ecc.). ...
Leggi Tutto
Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] figura, pubblicato postumo (1595), di Gerardo Mercatore (Gerhard Kremer). Nei sec. 17° e 18° si pubblicarono altri monumentali a.: nei PaesiBassi (a Willem e Jan Blaeu si deve la più vasta raccolta di carte dell’età moderna, apparsa nel 1640 con il ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] di lingua inglese, del géomètre expert in quelli francofoni, del Vermessungsingenieur in quelli di lingua tedesca, del Geodetisch Ingeniur nei PaesiBassi.
Una lettura attenta dell’itinerario storico e dei differenti percorsi avvenuti nei diversi ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] la Norvegia, che pure ebbe in V. Quisling il prototipo del collaborazionista, la Danimarca, i PaesiBassi e il Belgio, anche se in quest’ultimo paese l’esistenza di una questione nazionale fra Valloni e Fiamminghi generò particolari tensioni. All ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] e contrabbando dei marinai e corsari inglesi e soprattutto le numerose spedizioni di soccorso, promosse da E., ai PaesiBassi in rivolta contro Filippo II e agli ugonotti francesi, provocarono l'aperto conflitto con la Spagna, latente da anni ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] Georgetown, ma nel 1782 la regione fu riconquistata dai Francesi, alleati dei PaesiBassi. La Gran Bretagna riconquistò nel 1796 le colonie olandesi e le restituì ai PaesiBassi nel 1802, per rioccuparle nel 1803; infine, con il Congresso di Vienna ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] della città è strutturata su larghe arterie e divisa in quartieri. Importanti il Museo reale di Belle Arti (opere delle scuole dei PaesiBassi), il Museo Mayer van der Bergh (P. Bruegel) e la Galleria d’arte moderna (maestri belgi del 19° e 20° sec ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...