Figlia (Bruxelles 1505 - Cigalas, Valladolid, 1558) di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, sposò nel 1515, ancora decenne, Luigi II, re d'Ungheria e, rimasta vedova dopo la battaglia di Mohács in [...] (1526), assicurò la successione sul trono d'Ungheria al fratello Ferdinando. Nel 1531 il fratello Carlo V la nominò governatrice dei PaesiBassi. Mantenne questa carica fino all'abdicazione di Carlo V (1555), dimostrando moderazione e prudenza. ...
Leggi Tutto
Nome col quale è nota la danzatrice olandese Margareth Zelle (Leeuwarden, PaesiBassi, 1876 - Vincennes 1917). Moglie di un ufficiale coloniale olandese, fu con il marito in Indonesia dal 1897 al 1902. [...] Tornata in Europa, si affermò come interprete di danze indiane e giavanesi. Stabilitasi a Parigi nel 1908, nel corso del primo conflitto mondiale fu accusata di spionaggio a favore della Germania, per ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Simmern 1543 - m. 1592) dell'elettore Federico III, divenne fervente calvinista e appoggiò ripetutamente con le armi gli ugonotti e i PaesiBassi ribelli. Nella guerra di Colonia prese le parti [...] dell'elettore G. Truchsess, passato al protestantesimo, contro Ernesto di Baviera, ma non riuscì a impedire la vittoria di quest'ultimo. Tutore del nipote Federico IV, abolì il luteranesimo introdotto ...
Leggi Tutto
Astronomo e uomo politico (Vaassen, Gheldria, 1873 - Amsterdam 1960); insegnò nell'univ. di Amsterdam e fu direttore di quell'osservatorio astronomico; si occupò specialmente di astronomia siderale e di [...] socialista e teorizzatore di un socialismo basato sui consigli operai, fu tra i fondatori del partito comunista dei PaesiBassi; aspramente criticato da Lenin, nel 1921 ruppe con l'Internazionale comunista. Tra i suoi scritti, Arbeidersraden ("I ...
Leggi Tutto
Letterato (Gubbio forse nei primi anni del sec. 17º - Senigallia 1667); fu al servizio di Leopoldo d'Austria (1640-44) e viaggiò in Francia e nei PaesiBassi lasciando, nella satira Il viaggio, una vivace [...] narrazione delle vicissitudini incontrate in tali peregrinazioni. Scrisse tre "fasci" di Frascherie (1651), bizzarra opera satirica mista di prosa e di versi: di questi si ricordò l'amico suo S. Rosa componendo ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese (Bruxelles 1531 - Recklinghausen, Germania, 1568); prima cattolico e partigiano di Filippo II di Spagna, dopo il 1560 protestante e partigiano di Guglielmo il Taciturno, fu il presentatore [...] nel 1566 della supplica, alla governatrice Margherita di Parma, dei nobili della confederazione di Breda e della supplica dei famosi Gueux. Lottò invano con la moglie per la causa della libertà religiosa dei PaesiBassi. ...
Leggi Tutto
Scultore (Flensburg, Holstein, 1630 - Londra 1700). Dopo aver visitato l'Italia e i PaesiBassi, si stabilì in Inghilterra, nello studio di J. Stone. Fu in rapporto con Ch. Wren, per il quale eseguì un [...] rilievo nella base della colonna commemorativa dell'incendio di Londra, e le figure delle Arti Liberali nel Trinity College di Cambridge (1681) ...
Leggi Tutto
Pittore (Sèvres 1810 - Parigi 1865). Dopo inizî classicisti, conosciuti Th. Rousseau e J. Dupré, entrò a far parte della scuola di Barbizon. Dopo un viaggio (1847-48) nei PaesiBassi, si accostò ai maestri [...] olandesi del sec. 17º, dei quali emulò la maniera nei suoi paesaggi con animali. Varie opere a Parigi, Musée d'Orsay ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] puro di proporzionalità è quella detta del ‘quoziente naturale’ nell’ambito di un collegio unico nazionale (come, per es., nei PaesiBassi, e in Israele fino al 1992). Fra questi estremi oscilla una grande varietà di s. misti, che contengono elementi ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] dell’America del Nord, numerosi cantoni della Confederazione elvetica, mentre in altri ordinamenti, come quelli della Francia e dei PaesiBassi, si ammette anche la possibilità di un accordo verbale. In Italia, oltre alla forma scritta, si ha cura di ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...