Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] piuttosto che a un nero o a un giallo è molto bassa. Una riprova è che gli alberi filogenetici costruiti utilizzando set differenti ‘primitive’. In altri paesi dell’Europa continentale (Austria, Germania, Belgio, PaesiBassi) le culture ‘primitive’ ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] I aggiunse la parte migliore del bottino artistico (non tutto restituito nel 1815) tratto dall’Italia, dai PaesiBassi, dalla Germania. Apporti di imprese archeologiche, lasciti di collezioni private notevoli hanno arricchito le collezioni, a cui ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] , i cui prodromi risalgono allo studio commissionato nel 1685 al matematico J. Bernoulli da una compagnia di assicurazione dei PaesiBassi. Più tarda è la valutazione del rischio industriale, che risale alla fine del Settecento e a uno studio sull ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] codificazione ebbe tuttavia precedenti anche in altri tempi e paesi: sono tali i Libri feudorum, che diedero all’ della codificazione francese furono, oltre all’Italia, il Belgio, i PaesiBassi, la Germania, la Svizzera, la Spagna, il Portogallo, e, ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] con l’azione del duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, e di Eugenio di Savoia, al servizio dell’Austria), nella Germania meridionale, nei PaesiBassi, negli oceani e nel Mare del Nord. L’11 aprile 1713, a Utrecht, fu siglata la pace tra Francia e Gran ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] San Joaquin; da segnalare anche in Francia il sistema d’irrigazione del Basso Rodano e della Linguadoca, con c. adduttori della lunghezza di circa e ampie curve. In alcune regioni (per es., PaesiBassi) i c. navigabili, fitti e assai estesi, ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] di frutta sono PaesiBassi, Belgio, Francia, Italia, Spagna e, tra i paesi extraeuropei, Israele, valore energetico, mentre il contenuto in acqua risulta piuttosto basso.
Diritto
Si definiscono f. naturali quelli che provengono direttamente ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] membri. In particolare, i referendum sulla ratifica del Trattato-Costituzione svoltisi in Francia il 29 maggio 2005 e nei PaesiBassi il 1° giugno dello stesso anno avevano esito negativo, mentre il 6 giugno il Regno Unito decideva a sua volta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] del sottosuolo, hanno notevole importanza i fosfati, di cui il paese è ricco, anche se la produzione è andata scemando nei primi India e Germania; per le importazioni, Cina, PaesiBassi, Francia e Thailandia.
Le infrastrutture di comunicazione sono ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] sia per sculture a sé stanti (crocifissi e statue di culto). Nella s. lignea emergono le scuole del Nord (altari intagliati nei PaesiBassi dal 14° al 16° sec.).
Per l’evoluzione della s. in terracotta è importante, dal 16° sec., con l’apprezzamento ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...