Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] alle esportazioni di idrocarburi e derivati. Gli USA assorbono quasi il 45% dell’export; seguono Spagna, Giamaica e PaesiBassi. Principali fornitori (derrate alimentari e beni di consumo) sono, oltre agli Stati Uniti, Brasile, Venezuela e Colombia ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Lubecca 1875 - Zurigo 1955). Nacque da agiata famiglia mercantile: il padre, eletto senatore nel 1877, era titolare di una ditta di export-import in granaglie; la madre, brasiliana, [...] rappresentante della letteratura tedesca. Nel 1929 ottenne il premio Nobel per la letteratura. Durante uno dei suoi viaggi nei PaesiBassi, nel febbraio del 1933, maturò la decisione di non rientrare più in Germania. Si stabilì in un primo tempo ...
Leggi Tutto
Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali [...] .
In Francia la prima società venne fondata nel 1838 a Le Havre, negli anni seguenti questo sport si diffuse anche nei PaesiBassi, in Belgio, in Svizzera, in Germania, in Austria-Ungheria. Nella seconda metà del 19° secolo riprese impulso la pratica ...
Leggi Tutto
sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). [...] difensivo contro la minaccia anglo-prussiana. Nell’inverno 1756-57 l’Austria promise alla Francia la maggior parte dei PaesiBassi in cambio dei territori di Parma e di Guastalla, mentre la Francia diveniva il banchiere di Maria Teresa e assicurava ...
Leggi Tutto
Stazione spaziale internazionale (International space station, ISS) Stazione spaziale posta in orbita intorno alla terra, in fase di realizzazione grazie al progetto congiunto di cinque agenzie spaziali [...] russa e statunitense) e con la collaborazione di 16 paesi. È stata servita principalmente dalle navette spaziali Sojuz, Shuttle, (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Norvegia, PaesiBassi, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera). L'Italia ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] di E. (1572), e conte maresciallo d’Irlanda (1576). Robert (Netherwood 1566 - Londra 1601) partecipò alla spedizione nei PaesiBassi condotta dal conte di Leicester, che lo nominò generale di cavalleria. Al suo ritorno incontrò i favori della regina ...
Leggi Tutto
Fisico (Arnhem 1853 - Haarlem 1928). Svolse importanti ricerche nell'ambito dell'elettrodinamica classica, rifondandola sulla base del principio secondo cui l'etere è il supporto dei campi elettromagnetici, [...] chiamata all'università di Leida, per la cattedra di fisica teorica, una delle prime in Europa e la prima nei PaesiBassi. Nello stesso anno in cui ricevette il premio Nobel per la fisica divenne anche socio straniero dei Lincei. Lasciata nel 1912 ...
Leggi Tutto
Storico, pedagogista e uomo politico (Firenze 1792 - ivi 1876). Figura di grande rilievo per la storia della cultura toscana, rappresentante del pensiero politico moderato, fu senatore e presidente del [...] vita di corte, intraprese viaggi dapprima in Italia (1816-18), poi (1818-20) all'estero, in Francia, Inghilterra, PaesiBassi, Germania, Svizzera, ove tornò nel 1825 per studiarvi le istituzioni educative. Tornato a Firenze, vi trascorse il resto ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] Battenberg governatore della Rumelia orientale. Convenzione di C. Firmata, nel 1888, da Austria, Francia, Germania, Inghilterra, Italia, PaesiBassi, Russia, Spagna e Turchia, sancì la libertà di navigazione nel Canale di Suez per le navi mercantili ...
Leggi Tutto
Pittore (S. Angelo in Vado 1540 circa - Ancona 1609). Allievo del fratello Taddeo, fu attivo in tutta Italia, specie a Firenze (affreschi della cupola del duomo, 1575-79), e a Venezia (Federico Barbarossa [...] a Roma in S. Caterina dei Funari (1570-73) e nell'oratorio del Gonfalone (1573). Nel 1574 viaggiò in Francia, PaesiBassi, Inghilterra; tornato in Italia, a Firenze ebbe l'incarico di terminare gli affreschi della cupola del duomo, iniziati da Vasari ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...