(fr. Meuse; nederl. Maas o Maes) Fiume dell’Europa centro-occidentale (950 km). Nasce nella parte settentrionale del Plateau de Langres presso Avrecurt, a 384 m, scorre nella Francia orientale, nel Belgio [...] nel Mare del Nord. In Francia bagna Bar-le-Duc, Verdun, Mézières; Namur e Liegi in Belgio e Maastricht nei PaesiBassi. La sua navigabilità ha inizio a Verdun, ma molto più frequentati della sua corrente sono i canali laterali che la congiungono ...
Leggi Tutto
(fiamm. Ieper) Città del Belgio (106.145 ab. nel 2009), nella Fiandra Occidentale, 50 km a S di Bruges, sul fiume Yperlée (affluente dell’Yser). Mercato agricolo con industrie tessili, meccaniche e alimentari.
Formatasi [...] resto della Fiandra, all’Austria. Conquistata nel 1794 dalle forze repubblicane francesi, nel 1815 fu compresa nel nuovo regno dei PaesiBassi e infine nel 1830 in quello belga.
Nella Prima guerra mondiale, dall’ottobre 1914 al settembre 1918, Y. fu ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (348.000 ab. nel 2008), nella contea omonima.
Centro fortificato dei Britanni, fu ricca e importante in età imperiale romana, con il nome di Ratae Coritanorum. In epoca [...] contro W. Cecil e assumendo un atteggiamento ultraprotestante. Nel 1585 comandò una spedizione di soccorso agli insorti dei PaesiBassi, terminata nel 1587 con una sfortunata impresa a Sluys. Nel 1588 comandò degli eserciti che dovevano respingere la ...
Leggi Tutto
Abdolah, Kader. – Pseudonimo dello scrittore iraniano naturalizzato olandese Hossein Sadjadi Ghaemmaghami Farahani (n. Arak 1954). Attivista politico contro il regime degli ayatollah, è stato costretto [...] a lasciare l'Iran nel 1985, e nel 1988 si è stabilito nei PaesiBassi, dove ha imparato l'olandese da autodidatta e avviato in questa lingua una densa produzione narrativa. Segnato dall’esperienza dell’esilio, che lo ha reso acuto indagatore di temi ...
Leggi Tutto
Stato federale (nederl. Republick der Vereenigde Nederlanden) sorto dall’Unione di Utrecht (1579) e formato dalle 7 province dei PaesiBassi settentrionali (Gheldria, Olanda, Zelanda, Utrecht, Frisia, [...] Overijssel, Groninga). Rientravano nella competenza del governo federale la condotta della politica estera, le questioni relative all’esercito e alla marina, la determinazione e riscossione delle imposte ...
Leggi Tutto
Pittore (Napoli 1823 - ivi 1901). Fu, con F. Palizzi, la figura dominante dell'ambiente artistico napoletano nella seconda metà del sec. 19º; prof. (dal 1870) all'accademia di Napoli, educò tutta una generazione [...] di effetti drammatici, talvolta teatrali. Raffinato colorista, erede della migliore tradizione napoletana, nel 1855 viaggiò in Germania, PaesiBassi, Belgio, Inghilterra e Francia. M. ammirò J.-L.-E. Meissonnier, J.-L. Gérôme, E. Delacroix e M ...
Leggi Tutto
Nome di famiglia, usato talvolta anche come firma collettiva, di tre fratelli, pittori: Antoine (Laon 1588 circa - Parigi 1648), Louis (Laon 1593 circa - Parigi 1648), Mathieu (Laon 1607 - Parigi 1677). [...] interni contadini e borghesi, muovendo dal gusto della scena di genere di carattere realistico, tanto vivo nella tradizione dei PaesiBassi, e dal caravaggismo nordico. La critica ravvisa la preminenza dello stile di Antoine in un gruppo di opere più ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Asparagali, facilmente distinguibili per i bulbi, le foglie disposte in rosette basali e le infiorescenze portate all’estremità di uno scapo afillo. Le G. sono caratterizzate [...] carico o, nelle forme coltivate, bianco, giallo roseo o azzurro-nerastro. Si conoscono molte varietà, ottenute specialmente nei PaesiBassi, che le esportano in quantità considerevole in tutto il mondo.
Il giacinto d’acqua (Eichornia crassipes) è una ...
Leggi Tutto
Nave, generalmente militare e mediterranea, tipica del periodo velico medievale, conservata poi sporadicamente quasi fino al 19° sec., erede della classica liburna; veloce e leggera, di grande perfezione [...] come rematore sulle g. (pena della g.), già noto nel 15° sec., nel 16° sec. fu introdotto da Carlo V nei PaesiBassi, allo scopo di non lasciare liberi, dopo la pena corporale, i condannati per gravi delitti. Il galeotto era incatenato al banco e ...
Leggi Tutto
Schengen Località del Lussemburgo (1409 ab. nel 2001), ubicata nel comune omonimo, nel cantone di Remich (distretto di Grevenmacher), sul corso del fiume Mosella, nei pressi del confine con Francia e Germania. [...] esterne alla Comunità. Dopo un primo accordo siglato a S. nel 1985 da Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e PaesiBassi, fu elaborata una Convenzione di attuazione (1990), entrata in vigore nel 1995. Ulteriori accordi hanno permesso l’adesione al ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...