Galindo, Regina José. – Artista visuale guatemalteca (n. Città del Guatemala 1974). Specializzata in performance art, ha indagato attraverso un uso estremo e provocatorio della propria fisicità le implicazioni [...] per la performance sul tema della verginità Himenoplastia, mentre nel 2011 le è stato conferito il Prins Claus Prijs dei PaesiBassi per la sua abilità nel convertire l’ingiustizia e la rabbia sociale in poderose azioni pubbliche in grado di rompere ...
Leggi Tutto
Complesso delle leggi consuetudinarie dei Franchi Sali, stanziati nel 4° sec. nella valle dell’IJssel. La sua prima redazione scritta risale al regno di Clodoveo (fine del 5° sec.). Redazioni successive [...] il principio che le donne e i loro discendenti sarebbero stati assolutamente esclusi dalla corona. Tale divieto, che non sussiste, come è noto, in vari Stati monarchici (per es., in Gran Bretagna e nei PaesiBassi), vigeva nella monarchia italiana. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Madrid 1612 - Chelsea 1677), primogenito di John. Nei parlamenti del 1640, fu attivamente contrario alla corte partecipando anche al comitato di accusa contro Strafford; ma nel 1641 [...] , dove partecipò alle guerre della Fronda. Proscritto dalla Francia per aver intrigato ai danni del cardinale Mazzarino, si recò nei PaesiBassi e si legò di amicizia con Don Giovanni d'Austria. Carlo II, in esilio, lo nominò segretario di stato, ma ...
Leggi Tutto
In paletnologia, forma ceramica con alto collo svasato, a imbuto. Dà il nome alla cosiddetta cultura del vaso i. (ted. Trichterbecherkultur, o TBK) che indica un complesso di manifestazioni culturali neo-eneolitiche [...] 3° millennio a.C.) che interessano una vasta zona del continente europeo (Danimarca, Svezia centrale e meridionale, PaesiBassi, Germania nord-occidentale e centrale, Polonia, Repubblica Ceca). Sono dovute a gruppi con economia basata su agricoltura ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (n. probab. a Venezia 1440-50 circa - m. forse a Bruxelles prima del 1515-16); conosciuto anche col nome di Maestro del caduceo, emblema che usò come firma, forse da identificarsi anche [...] , a Malines e a Bruxelles. L'influenza dell'artista, molto limitata in Italia, fu notevole in Germania e nei PaesiBassi: i Vischer, Lucas Cranach, Altdorfer e Mabuse dimostrano di avere studiato e apprezzato le sue opere. Tra esse va ricordata ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (m. Madrid 1652). Capitano generale dell'esercito spagnolo nelle Fiandre e poi governatore dei PaesiBassi, nel 1634 divenne governatore di Milano. Iniziatasi la lotta contro la Francia di [...] Richelieu, condusse nel 1638, durante la guerra dei Trent'anni, le truppe spagnole alla conquista di Vercelli; l'anno seguente, in unione con Tommaso principe di Savoia, L. s'impadroniva di varie piazzeforti ...
Leggi Tutto
Locuzione che designa una pluralità di eventi connessi con l’innovazione tecnologica, organizzati con cadenza annuale in varie città del mondo a partire dal 2006 con la fiera di San Mateo, cui hanno fatto [...] e New York (2010) e dal 2013 Newcastle, Barcellona, Hannover, Kerkrade (PaesiBassi) e Roma. Driver per l’evoluzione economica e industriale dei paesi occidentali, il M. rappresenta un'espressione diretta del Movimento Maker, espansione tecnologica ...
Leggi Tutto
Storico olandese (Dordrecht 1887 - Utrecht 1966); prof. di storia dei PaesiBassi nell'univ. di Londra (dal 1919) e quindi (1936-48) di storia moderna nell'univ. di Utrecht. Durante la seconda guerra mondiale [...] fu internato dai Tedeschi a Buchenwald. Ha sviluppato una concezione "grannederlandese", che, in polemica con le tradizioni storiografiche nazionale-belga e nazionale-nederlandese, insiste sulla sostanziale ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di 10 paesi industriali (Belgio, Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia, PaesiBassi, Stati Uniti e Svezia) i quali, in base all’accordo di Parigi del dicembre 1961, [...] a partire dal 1983 è stata prevista la possibilità di utilizzo delle risorse, qualora ricorrano condizioni particolari, anche a favore di paesi membri del Fondo che non siano partecipanti al Gruppo. Nel 1984 è entrata a far parte del Gruppo anche la ...
Leggi Tutto
Sigla di Fiat Chrysler Automobiles, società costituita a Torino il 12 ottobre 2014, nata dalla fusione di Fiat e Chrysler, ha avuto la sede legale nei PaesiBassi e il domicilio fiscale nel Regno Unito. [...] La Fiat, stabilita nel 2009 un’alleanza strategica globale con la statunitense Chrysler, ne ha acquisito il 20% e, successivamente, ha aumentato la sua partecipazione fino a portarla, nel 2011, al 53,5% ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...