RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] , assunto come «soggetto cavato» dalle vocali. Di certo Cipriano ebbe dei contatti con la duchessa di Parma, all’epoca reggente dei PaesiBassi. Non v’è notizia ch’egli sia stato al di lei servizio, ma una lettera del 30 gennaio 1561 dimostra che ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] S. Caponetto, La Riforma protestante nell'Italia del Cinquecento, Torino 1997, ad ind.; S. Peyronel Rambaldi, Dai PaesiBassi all'Italia: "Il sommario della Sacra Scrittura", un libro proibito nella società italiana del Cinquecento, Firenze 1997, ad ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] , nonostante la recente pace di Nimega (1679).
Contemporaneamente M. intraprese un nuovo viaggio missionario alla volta dei PaesiBassi spagnoli, per il quale ottenne dal pontefice la facoltà d'impartire l'indulgenza plenaria. Pur nella difficile ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] nelle Fiandre per prendere contatti col nuovo sovrano, Carlo, e per riprendere quelli con Margherita d'Austria, reggente dei PaesiBassi, la sfortunata sposa del principe Giovanni che nel 1497 - durante i mesi di permanenza alla corte spagnola - era ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] uno scenario di pace per l'Europa settentrionale e centrale, la Francia era ancora impegnata in guerra nei PaesiBassi spagnoli. Il G. sollecitò ininterrottamente l'avvio di più efficaci negoziati di pace, lamentando l'attenzione solo formale ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] e la successione al Regno di Napoli e Sicilia; Maria Teresa, una volta impossessatasi della Slesia, avrebbe ceduto a F. i PaesiBassi. Di pari passo stava diventando a poco a poco più presentabile l'immagine interna del Ducato ancorché F. non avesse ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] . Da giugno a metà ottobre del 1599 fu, con Claudio Monteverdi, al seguito del duca in un viaggio verso i PaesiBassi, passando per Trento, Innsbruck, Basilea, Liegi, Bruxelles e Anversa (da dove scrisse lettere a Jacopo Corsi). A metà febbraio 1600 ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] ogni trattativa. Invano tentò anche di spingere Filippo II a intraprendere la conquista dell’Inghilterra e a spostarsi nei PaesiBassi per poter da lì intraprendere più facilmente l’impresa. Le enormi spese cui obbligava la ribellione delle Fiandre e ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] contro gli insorti belgi e nel 1792, allo scoppio della guerra contro la Francia rivoluzionaria, fu inviato sul Reno e nei PaesiBassi. Nel giugno 1793, tuttavia, il L. fu pensionato con il grado di capitano e fece ritorno a Milano.
Lavorò per alcuni ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] Pienza, Francesco Piccolomini.
La mancata attuazione dello stesso programma di riforme, che aveva realizzato con tanto successo nei PaesiBassi, fu dovuta forse, secondo quanto possiamo dedurre da una memoria di Pompeo Neri, al fatto che, fino alla ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...