VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] al tema del ‘fine vita’ e alle tematiche etiche che lo caratterizzano. Contrario all’eutanasia scelta dai PaesiBassi, guardava con interesse all’opzione svizzera del suicidio assistito, massima espressione dell’autodeterminazione.
Nel 2003, convinto ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] ginevrini di origine lucchese, aventi negozi, "banchi", compagnie e case commerciali nelle principali piazze di Svizzera, Francia, Germania, PaesiBassi e Inghilterra, il D. poté estendere il proprio giro di affari su una vasta zona di mercati. Egli ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] . Il L. persegue una correttezza esteriore che in qualche caso può richiamare la precisione levigata propria della pittura dei PaesiBassi, ma non approda mai a una poetica realmente profonda, o sottile, o evocativa. Tantomeno egli appare abile, o ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] atti di intolleranza religiosa della prima età moderna. Essi furono costretti a migrare in altri Paesi d’Europa o a praticare il nicodemismo. Molti trovarono rifugio nei PaesiBassi, accolti tra gli arminiani. Ad Amsterdam, tra il 1665 e il 1668, per ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] Emst von Mansfeld presso il villaggio di Sablat. Per conto dell'imperatore si recò nel dicembre dello stesso anno nei PaesiBassi, per compiere con successo una "levata" di 700 cavalieri; ne ripartì nell'aprile del 1620 per prendere parte alla fase ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] riflessioni" che lo stesso Firmian gli aveva inviato per risolvere i conflitti sul patronato regio in Lombardia e nei PaesiBassi austriaci. Il G. consigliava di agire in sordina, per acquisire maggiori diritti di patronato a scapito della Chiesa ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] Francesco Paciotto, sostituito nel 1569 da Bartolomeo Campi, nuovo direttore dei lavori nonché soprintendente alle fortezze nei PaesiBassi (Fara, 1993).
Negli anni immediatamente successivi al ritorno in Italia, il L. operò a Firenze e soprattutto ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] , all’America centro-meridionale, alle Filippine; dai PaesiBassi e dalla Francia fino all’Argentina. La Historia in fu tradotta in antico islandese passando per una versione medio-basso tedesca. Il carmelitano Battista Spagnoli di Mantova fece della ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] facoltà di teologia di Lovanio. La risposta a queste iniziative furono i brevi inviati da Urbano VIII al governatore dei PaesiBassi, agli arcivescovi di Cambrai e Malines ed alle università di Douai e di Lovanio che confermavano l'autenticità della ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] a raggiungere Londra dopo una sosta nei mercati librari olandesi, nell’agosto 1708 si propose per un incarico nei PaesiBassi attivando una convulsa corrispondenza con Roma (e offrendosi a margine a de Torcy per qualche «servizio a codesta Corte ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...