Architetto dei PaesiBassi (n. Rotterdam 1944). Personalità tra le più significative del periodo contemporaneo, la sua architettura - sostanziata da linguaggi espressivi eclettici e apparentemente distonici [...] - pur rimanendo soprattutto debitrice nei confronti del modernismo è stata associata al movimento decostruzionista. I progetti di K. nascono da articolati programmi funzionali che non rinunciano a manifestare ...
Leggi Tutto
Pittore dei PaesiBassi (Groninga 1824 - L'Aia 1911). Si formò ad Amsterdam con due rappresentanti della pittura romantica, J. A. Kruseman e J. W. Pieneman. Dimorò qualche tempo in Germania e a Parigi [...] ed ebbe modo di conoscere le opere di A. Scheffer, L. Gallait e J.-F. Millet. Dal 1855, affermatosi anche come ritrattista, si orientò verso scene di genere ispirate alla vita dei pescatori (Il pescatore ...
Leggi Tutto
Scultore originario dei PaesiBassi (m. prima del 1756), attivo a Colonia dal 1715. Suoi capolavori sono il grande altare delle reliquie nella chiesa dei Maccabei (1717), con molte statue, e il pulpito [...] di S. Giovanni Battista (1720) ...
Leggi Tutto
Genere di pittura originario dei PaesiBassi, molto in voga in Inghilterra nei sec. 17° e 18°: i dipinti rappresentano gruppi di persone in conversazione o in atteggiamenti di vita familiare. ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori originarî dei PaesiBassi, i cui membri più eminenti lavorarono in Francia nel sec. 18º. Pertanto la grafia comunemente usata del cognome è quella francese Vanloo (v.). ...
Leggi Tutto
VANLOO
Jacques Combe
. Famiglia di pittori originarî dei PaesiBassi, i cui membri più eminenti lavorarono in Francia nel sec. XVIII.
Jacob, nato a Sluis circa il 1614, morto a Parigi il 27 novembre [...] 1670. Allievo di suo padre Jan, capostipite della casata, nel 1642 si era stabilito ad Amsterdam. Andato nel 1664 a Parigi, e ammesso all'accademia reale, si naturalizzò francese. Dipinse ritratti e soggetti ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei PaesiBassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei PaesiBassi (v. Belgio e PaesiBassi). È attualmente [...] ambito locale della generalizzata diminuzione del peso e del titolo del denaro in gran parte dell'Europa, circostanza che nei PaesiBassi determinò un dimezzamento delle dimensioni delle monete. Il diametro dei tondelli passò da mm 20 ca. a mm 11 ca ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei PaesiBassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] fiume IJssel fu per l'O. di grande importanza: fino al sec. 13° Deventer costituì il principale scalo nei PaesiBassi settentrionali per la pietra tufacea importata dal massiccio dell'Eifel. Il commercio delle città più importanti, Deventer, Zwolle e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] al 74%, valore in Europa superato solo dal Belgio, dal Regno Unito, di poco da Danimarca, Francia e PaesiBassi. Ciò vale specialmente per i Länder occidentali, alcuni dei quali (la Renania settentrionale soprattutto, ma anche Renania-Palatinato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ) e con il re di Sardegna Carlo Emanuele III (1730-73), allarmare l’Inghilterra con un attacco diretto ai PaesiBassi austriaci (occupazione della Lombardia, di Parma e di Guastalla da parte delle truppe franco-sarde, della Sicilia e del Napoletano ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...