TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] ispirato probabilmente a modelli francesi della fine del Duecento o del principio del secolo successivo, sia apparso all'interno dei PaesiBassi proprio a T. a partire dall'ultimo terzo del 14° secolo.Di grande importanza fu anche la lavorazione per ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] 470: 441-458; E.H. Ter Kuile, De Romaanse kerkbouwkunst in de Nederlanden [L'architettura ecclesiastica d'età romanica nei PaesiBassi], Zutphen 1975; P. Devos, De Onze-Lieve-Vrouwkerk van Pamele te Oudenaarde. I. Architektuur [La chiesa della Nostra ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] le importazioni, l'ambiente colto bretone sia alla Francia sia all'Inghilterra, nonché ad altre regioni, quali la Spagna o i PaesiBassi. Il gran numero di sculture in alabastro ancora conservate in B. (statue e bassorilievi a Quimper e a Penmarc'h ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] mercanti di varie nazionalità (Hansen): tra esse vanno ricordate per es., a Londra, quelle dei mercanti di Colonia, dei PaesiBassi e della Vestfalia, che già nel 1157 avevano ottenuto privilegi reali. Il punto di partenza per la nascita della Hansa ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] dipinti ad Anversa da Pieter Aertsen e Joachim Beuckelaer, aprendosi anche ad altri fatti della pittura ‘moralistica’ dei PaesiBassi (Ghirardi, 2010, pp. 445 s.); si realizzano in parallelo con le analoghe sperimentazioni di Vincenzo Campi a Cremona ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] e quella europea. Nel 1959, infatti, all'XI congresso dei CIAM (Congressi Internazionali di Architettura Moderna) di Otterlo (PaesiBassi), l’opera, per la caratterizzazione data dall’uso dei materiali e delle imposte in legno a persiana (assieme ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] , Berlino. All'inizio del 1911, dopo l'esposizione della collezione di Messinger a Monaco, il M., passando dai PaesiBassi pur senza incontrare Mesdag, tornò a Roma.
Nel 1911 partecipò all'Esposizione internazionale, con otto delle opere dipinte per ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] il Bargello e palazzo Vecchio a Firenze e il Palazzo Pubblico a Siena (tardo sec. 13°-inizio 14°); mentre nei PaesiBassi e nelle Fiandre devono essere ricordati i palazzi municipali di Bruges e Bruxelles (secc. 14°-15°).Durante il Tardo Medioevo la ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] a Spoleto (1280 ca.); è da solo, benedicente e con il libro, sul retro della tavola di scuola dei PaesiBassi meridionali, del 1290-1300 ca., raffigurante la Crocifissione e la Risurrezione (Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d'Histoire; Gardner ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] . nel 1477), almeno la sua ricca parte nei PaesiBassi.Era nelle abitudini dei principi medievali attestare e confermare sovrano; esso costituisce dunque la prima testimonianza, proveniente dai paesi d'Oltralpe, di un ritratto non più idealizzato, ma ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...