LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] Francesco Paciotto, sostituito nel 1569 da Bartolomeo Campi, nuovo direttore dei lavori nonché soprintendente alle fortezze nei PaesiBassi (Fara, 1993).
Negli anni immediatamente successivi al ritorno in Italia, il L. operò a Firenze e soprattutto ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] spirituali giunti nella regione direttamente o in modo mediato dai più importanti centri culturali dell'Italia, della Francia, dei PaesiBassi, dalla corte papale o dai grandi centri degli ordini monastici.Nel corso del sec. 10° i Přem'yslidi boemi ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] campi artistici, la capitale del regno attirò numerose personalità, spesso provenienti dalle regioni settentrionali o dagli antichi PaesiBassi. La scultura funeraria e quella di oggetti mobili, l'oreficeria e la miniatura continuarono a fiorire ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] pressi di Bruges. La sua impresa architettonica più significativa fu di carattere militare: il castello di L'Ecluse (od. Sluis, PaesiBassi), costruito allo sbocco del canale che porta da Bruges al mare su progetti di Drouet de Dammartin dal 1384 al ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] della Nikolaikirche a Rostock già poco prima si era manifestata l'influenza di un realismo borghese proveniente dai PaesiBassi, che sostituiva alle forme idealizzate del weicher Stil uno scenario più prossimo alla realtà e una cruda differenziazione ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] diretti con le Fiandre (in Anversa avevano la loro sede più importante i banchieri cremonesi Affaitati; sia Cremona che i PaesiBassi erano sotto il dominio della casa d'Austria), ma anche con il possibile passaggio di maestri fiamminghi (ad esempio ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] spagnoleggiante al duca d'Alba, dando notizie dei lavori (Documentos..., pp. 393 s.): la cittadella, una delle più importanti dei PaesiBassi, fu distrutta nel 1874 (L. Voet, La citadelle d'Anvers, in Plan et relief des villes belges, Bruxelles 1965 ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] la decorazione a tre diversi miniatori, tra i quali anche uno originario probabilmente della Germania settentrionale o dei PaesiBassi (cc. 80v, 81v, 96r). Rispetto ad analoghe opere, il codice di L. presenta alcune novità redazionali nell ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei PaesiBassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] i tre piani inferiori con la loro decorazione a lesene e ad archetti ciechi possono essere posti in relazione con esempi del Basso Reno e della Vestfalia e datati al 1250-1260. La sostituzione inizialmente prevista non venne attuata e ci si limitò a ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] metà del sec. 13° ed ebbe una straordinaria diffusione nei secc. 14° e 15°, soprattutto in Francia e nei PaesiBassi; costituisce a tutt'oggi la tipologia di manoscritto conservata nel maggior numero di esemplari.Pur improntato sul breviario, il ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...