GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] come quelli del capitano Chiappino Vitelli, braccio destro di F. Álvarez de Toledo, duca d'Alba, durante il governatorato nei PaesiBassi.
Il G. aveva saputo conquistarsi la fiducia del duca, che spesso lo incaricava di consegnare le sue lettere alla ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] 'inizio della carriera militare non si ha notizia; sembra che inizialmente militasse nell'esercito lorenese. Combatté poi nei PaesiBassi, dove conobbe J. Aldringen, la carriera del quale per un periodo fu strettamente collegata alla sua. Dal 1616 ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] nel grande commercio internazionale del libro, avviando traffici assidui con piazze della Francia, della Spagna, del Portogallo, dei PaesiBassi. Nel decennio 1560-70 la sua vita e la sua attività furono intimamente legate a quelle di Paolo Manuzio ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] , Venezia 1567). Al 1557 risale l'edizione del Bellum Sicambricum, in quattro libri di esametri, sulla guerra tra i PaesiBassi e l'Impero, e, nello stesso volume, di quattro libri di Poemata che raccolgono la produzione lirica, piuttosto copiosa ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] di una commissione per l'energia atomica tra i sei paesi della "piccola Europa" (Belgio, Francia, Repubblica federale tedesca, Italia, Lussemburgo, PaesiBassi), i governi dei sei paesi incaricarono un comitato di tre saggi (oltre al G., il ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] di A. G., a cura di T. Casanova, Bordolano 1993, pp. 29-34, 61, 79-103; S. Peyronel Rambaldi, Dai PaesiBassi all'Italia: "Il sommario della Sacra Scrittura", Firenze 1997, ad ind.; E. Bonora, I conflitti della Controriforma. Santità e obbedienza ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] amicizia dei patrizi veneti più potenti. Durante il soggiorno padovano aveva stretto rapporti epistolari con l'umanista dei PaesiBassi Christophe de Longueil (cfr. C. de Longueil, Epistolarum libri III, Basileae 1540, I, p. 26). Godeva insomma della ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] a Bruxelles. Il conferimento del titolo di "virtuoso di camera del principe Carlo duca di Lorena e di Bar", governatore dei PaesiBassi austriaci, di cui il L. si fregiò per tutto il corso della carriera, risale a questo breve soggiorno a Bruxelles ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] un legame matrimoniale tra il duca d'Orléans e la primogenita dell'imperatore, che avrebbe portato in dote i PaesiBassi, proposta, quest'ultima, che il sovrano francese respinse, irremovibile com'era sulla priorità della restituzione dello Stato di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 9, 34, 349 s.; L. Guicciardini, Descrittione di tutti i PaesiBassi, a cura di D. Aristodemo, Amsterdam 1994, pp. 19, 23; V. Borghini, Lettera intorno a' manoscritti antichi, a cura di G ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...