GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] , quando entrò a far parte della commissione cardinalizia che doveva decidere se inviare un legato apostolico nei PaesiBassi sconvolti dai contrasti confessionali. Non dovette però aver modo di distinguersi particolarmente in una giunta che vantava ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] febbraio del 1668, poi dovette dare ancora una volta prova delle sue capacità diplomatiche. L'invasione francese dei PaesiBassi spagnoli indusse Clemente IX a proporre la mediazione pontificia per avviare trattative di pace: il 14 gennaio fu deciso ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] libri, lo entusiasmavano le raccolte d'arte. Per incarico del principe Alberto di Sassonia-Teschen, governatore dei PaesiBassi, intraprese una collezione di antiche incisioni italiane che venne completata nel 1776 e rappresentò la base della celebre ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] . Suo fratello Alessandro fu ufficiale dell'esercito di Alessandro Farnese nelle Fiandre e poi membro del Consiglio di guerra dei PaesiBassi spagnoli a Bruxelles, dove fu ucciso nel 1613.
Finiti gli studi a Perugia con il titolo di doctor utriusque ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] dalla Berlitz di Hannover, il 31 genn. 1907 il G. approdò a Hoek van Holland, con l'intenzione di fermarsi nei PaesiBassi solo per qualche giorno: vi sarebbe rimasto, invece, per sempre. A L'Aia conobbe l'influente famiglia dei Wendelaar, che ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] Tamburini, p. Quesnel, F. Fitzjames, A. de Montazet, E. Guibaud) tra i simpatizzanti di Lombardia, Napoli, Liguria, Francia e PaesiBassi (e in questo il B. si giova delle possibilità offerte da una città aperta al traffico marittimo quale è Livorno ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] la Curia romana: del febbraio è la stipulazione di un nuovo trattato franco-olandese per la lotta contro gli Spagnoli nei PaesiBassi, del marzo l'occupazione della Valtellina da parte del duca di Rolian, che taglia le comunicazioni tra la Lombardia ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] di Propaganda; lo stesso 17 dicembre l'A. era nominato da Gregorio XVI incaricato di affari presso la corte dei PaesiBassi, e il 23 genn. 1832 presentava le credenziali all'Aja, dove egli restò fino al 1841.
Superando gravi difficoltà, derivanti ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] di devoluzione, mirante alla revoca della rinuncia di Maria Teresa, figlia di Filippo IV e moglie di Luigi XIV, a succedere nei PaesiBassi. Ad essi il F. replica che la Spagna mai avrebbe acconsentito alle nozze di Maria Teresa e Luigi XIV, se non ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] avergli mandato "doctor Julio" a curarlo. Non molto più tardi, e comunque prima del 1570, soggiornò qualche tempo nei PaesiBassi e, al ritorno, un altro esule italiano, il capitano Vincenzo Sassetti, lo accusò di aver frequentato la messa con gran ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...