BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] nei PaesiBassi e ai primi del 1477 risulta presente a Lovanio, dove il 31 luglio s'immatricolò all'università. Nel novembre successivo pubblicò per le stampe di Johann von Paderborn alcuni carmi latini per solennizzare il matrimonio di Massimiliano ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] il sistema di alleanza cattolica definito a Crépy, a unirsi a una Asburgo e ad acquisire Milano o i PaesiBassi, se non fosse incidentalmente morto nel settembre 1545. L'avvenimento riconfigurò gli schieramenti, avvicinando Francesco I ai protestanti ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] il grado di luogotenente colonnello del reggimento delle guardie francesi. Nello stesso anno si distinse ancora nella campagna dei PaesiBassi, all'assedio di Huy sur la Meuse, al fianco del marchese di Rochefort, poi all'assedio della città e ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] Oper im 17. Jahrhundert, di H. Goldschmidt.
Nel 1646 e 1648 l'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Austria, governatore generale dei PaesiBassi, chiamò a Bruxelles presso la sua corte numerosi artisti, fra i quali il Balbi.
In occasione del matrimonio di ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] . Frattanto in modo vario gruppi di ex gesuiti sia dell'Impero, sia emigrati dalla Francia rivoluzionaria e dai PaesiBassi tendevano verso la ricostituzione ufficiale della Compagnia di Gesù; il D. appariva come un possibile candidato alla carica ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] , nonostante la dichiarata volontà dell'autore di non emettere giudizi. Il titolo, Delle guerre della Germania Inferiore (cioè dei PaesiBassi), rende subito sospetto il testo. Esso viene pubblicato a Venezia nel 1614 da Antonio Pinelli e l'anno dopo ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] trarre le più avanzate conseguenze. Perciò egli si distinse rapidamente tra gli ufficiali di cavalleria dell'esercito dei PaesiBassi, ottenendo il comando di una delle prime compagnie organizzate con i moderni criteri. Don Giovanni d'Austria seppe ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] con Emanuele Filiberto di Savoia, nominato nel 1556, poco dopo l'abdicazione di Carlo V, governatore generale dei PaesiBassi. Nel 1557 il D. fu drammaticamente coinvolto, come molti altri banchieri, nella bancarotta ufficiale del governo spagnolo ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] la prima, storica, sede.
In compenso il Teatro dei piccoli stava conquistando il mondo: Spagna, Svizzera, Germania, PaesiBassi, Norvegia, Svezia, Polonia, Francia, Belgio, Grecia, Turchia, Egitto. Il repertorio era ormai vastissimo e prima di ogni ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] e di suore nella Francia settentrionale. Tuttavia la sua battaglia contro i separatisti osservanti del Nord della Francia e dei PaesiBassi non ebbe successo, ed il 28 ed il 30 marzo 1503 egli dovette concedere un certo numero di privilegi, inclusi ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...