Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] rilevare, preliminarmente, come nel nostro paese, a differenza di altri paesi (specie nordamericani, ma ormai che si traducono in un “acquisto” per il cooperatore (Cfr. Bassi, A., Delle imprese cooperative e delle mutue assicuratrici (artt. 2511- ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] di ammissione alla negoziazione in un mercato regolamentato italiano o di altri Paesi dell’Unione europea» (art. 182, co. 2, t. e gli scalatori occulti pagavano prezzi verosimilmente più bassi di quelli che avrebbero pagato se avessero annunciato ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] , che accoglieva le autorità di vigilanza assicurativa dei 27 paesi membri dell’Unione europea ed al CESR, Comitato che già e amministrazione neutrale nell’ordinamento U.S.A., Torino, 1997; Bassi, F.-Merusi, F., a cura di, Mercati e amministrazioni ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] opinioni di esperti indipendenti, è applicabile in tutti i Paesi dell’Ue o in aree anche più vaste senza , G., Agenzia amministrativa, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1999, 1 ss.; Bassi, N., Agenzie nazionali ed europee, in Enc. dir., Annali, II, t. 2 ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] italiano può aver pesato l’esperienza di altri paesi europei. È il caso, soprattutto, del programma G., Agenzia amministrativa, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1999, 1 ss.; Bassi, N., Agenzie nazionali ed europee, in Enc. dir., Annali, II, t. ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] minimo. Nei casi di modesta entità delle attività o di bassi rischi, l'obbligo (delegabile) di elaborare il DUVRI non alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri paesi ed al contratto di lavoro). La VDR sfocia nell'elaborazione di ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] le quali la forma di governo dei principali Paesi europei venne trasformandosi, sospinta dell’evoluzione dell di attribuzione fra poteri dello Stato, Milano, 1972; Pensovecchio Li Bassi, A., Conflitti costituzionali, in Enc. Dir., VIII, Milano, ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] , delle differenze relative alla legittimazione ad agire o dei maggiori costi di un processo in un altro Paese (es. Bassi, N., Mutuo riconoscimento e tutela giurisdizionale, Milano, 2008). Questi potenziali limiti di accesso al giudice amministrativo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] del Fisco gli importi da versare per la definizione sono molto bassi (intorno al 10 per cento del tributo accertato); gli importi crescono , l’esperienza italiana (non risulta che altri paesi abbiano adottato forme di condono fiscale che concedono ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] 1770 le coste australiane, si era domandato con quali mezzi la primitiva popolazione di quel paese riuscisse a mantenere livelli demografici così bassi da permettere la sussistenza, suggerendo che uno di questi mezzi era probabilmente il ricorso all ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...