BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] Balbi, per 16.000 fiorini. Gli eredi del B. furono gli ultimi membri della famiglia lucchese che risiedettero nei PaesiBassi.
Fonti e Bibl.: Genève, Bibl. Publique et universitaire, Libro dei dignissimi ricordi delle nostre famiglie, raccolti da V ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] la ditta delle Fiandre ed il banchiere spagnolo Simon Ruiz di Medina del Campo per il traffico degli asientos nei PaesiBassi. Il B. collaborava anche con il fratello Manfredi, che era in stretti rapporti commerciali con la ditta Arnolfini-Michaeli ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] della città di Rouen. Non è un caso che il suo nome appaia nella documentazione relativa alla Francia e ai PaesiBassi: in questi luoghi, infatti, egli trascorse buona parte della sua vita come socio e rappresentante di diverse società bancarie ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] , concessi alla Corona spagnola.
Il G. entrò in affari con la hacienda spagnola il 12 marzo 1553, quando i PaesiBassi assorbivano la maggior parte dei prestiti, calcolati in quasi due milioni di ducati. Incaricato di liquidare debiti per conto della ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] il 1592 e il 1596. Era stato in relazione anche con Alessandro Farnese, che pare gli avesse proposto di seguirlo nei PaesiBassi. Pompeo ebbe un figlio di nome Orazio, il quale servì nella flotta spagnola e nel 1604, alla morte del padre, ricevette ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bonifacio
Andrea Giorgi
Figlio di Gianni, nacque verosimilmente a Siena nel primo quarto del secolo XIII ed è ricordato dalle fonti solo a partire dal 1260.
Di questo esponente della famiglia [...] e Iacomo e a Grugamonte e Bartalo di Agostino in una compagnia mercantile-bancaria operante anche in Francia e nei PaesiBassi, la sua presenza fuori dalle mura cittadine è attestata in maniera del tutto episodica. La costante permanenza in Siena del ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Grifo
Carla Zarrilli
Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] XIII e l'inizio del XIV una notevole attività, non legata esclusivamente al prestito del denaro, in Francia, in Inghilterra e nei PaesiBassi e, pur non arrivando mai al livello di altre compagnie senesi e fiorentine, ebbe un buon giro d'affari e una ...
Leggi Tutto
Sistema monetario europeo (SME)
Sistema monetario europeo
(SME) Sistema monetario nazionale entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai Paesi membri dell’allora Comunità europea, sotto il forte [...] , Gran Bretagna (dal 1990 al 1992), Italia (con un intervallo fra 1992 e 1996), Spagna (dal 1989), PaesiBassi, Belgio, Danimarca, Portogallo (dal 1992), Irlanda, Lussemburgo, Austria (dal 1995) e Finlandia (dal 1996) – prevedevano la fissazione ...
Leggi Tutto
Hatta, Muhammad
Economista e politico indonesiano (Bukittinggi, Sumatra, 1902-Jakarta 1980). Attivista del Movimento nazionalista indonesiano, fu arrestato dagli olandesi nel 1934 e costretto all’esilio [...] (1949), fu rilasciato per capeggiare una delegazione alla Conferenza dell’Aia (1949), conclusasi con il riconoscimento dell’indipendenza indonesiana da parte dei PaesiBassi. Fu primo ministro (1949-50) e vicepresidente (1950-56) della Repubblica. ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] autoritativa effettuata dall’Italia e dagli altri paesi membri, parallelamente all’instaurazione di un anche tutte le volte che l’intervento dello Stato renda i p. più bassi o più alti di quelli che si formerebbero liberamente sul mercato e cioè: ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...