Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] 'economia non trovano equivalenti negli annali di storia, è oggi, con l'Italia e la Spagna, uno dei paesi a più bassa fecondità del pianeta (tab. II).
La rivoluzione contraccettiva ha certamente accelerato e amplificato questo processo evolutivo, ma ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] della pmf sarà dell’1,5% all’anno in media, ma con valori molto più elevati nei paesi emergenti e più bassi nei paesi sulla frontiera. La crescita della produttività sarà alimentata anche dall’ulteriore apertura dei mercati internazionali e dalla ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] fecondità inizia, di norma, dopo quella della mortalità. Nei paesi sviluppati si passa da 5-6 figli per donna agli attuali delle età riproduttive di Ego, alimenta diffusamente le età basse della scala (lo stesso avviene specie per fratelli e cugini ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] delle minoranze, delle donne, dei giovani e dei ceti medio-bassi. I primi rappresentano gli stati rurali e del sud, mentre voracità. Questo li ha costretti a dipendere sempre più da altri paesi, e non sempre amici: da quelli della Penisola araba ad ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] si hanno anche un trasporto di calore dagli strati bassi dell'atmosfera e una dispersione in quelli superiori con oltre 5000 specie, quella dell'Amazzonia oltre 2000 e quella dei Paesi dell'ex Unione Sovietica e dell'India oltre 2500. Circa il ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] in cui la natalità è troppo elevata e la popolazione in forte crescita (quasi tutti i paesi in via di sviluppo) ai casi opposti, con natalità troppo bassa e popolazione che invecchia rapidamente e si avvia a una contrazione numerica (buona parte dei ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] di stato, sciiti sono i Persiani e gli Azeri: oltre il 90% del paese. A seconda delle stime, si tratta della metà o di un terzo dell’ produzione sia ancora destinata a soddisfare unicamente i bassi consumi interni. I consumi energetici nazionali sono ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] . Secondo le stime del Fondo monetario internazionale il pil del paese ammonta a 5,4 miliardi di dollari, mentre secondo il ministero pro capite, di 2985 dollari, è tra i più bassi in Europa.
Nonostante i progressi economici registrati dall’epoca ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] ;partito che rappresenta la minoranza di 750.000 Turchi residenti nel paese, sebbene in Bulgaria viga il divieto di costituire partiti su base soffrono di una cronica mancanza di fondi. I bassi stipendi e le cattive condizioni delle strutture militari ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico – è uno [...] sugli sviluppi futuri della politica birmana.
Prostrato dalle sanzioni alle quali è sottoposto per via dei propri bassi standard democratici, il paese ha infatti avviato di recente una serie di riforme politiche ed economiche volte a riconquistare la ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...