Territorio della Gheldria (PaesiBassi), fu dal sec. 11° un dominio appartenente a una famiglia imparentata con i conti di Zuften. Passato nel 1416 a Otto van de Lek, signore di Hedel, fu elevato a contea [...] Guglielmo IV (n. 1537 - m. 1586) sposò Maria di Nassau, sorella di Guglielmo d’Orange e si distinse nella lotta fra PaesiBassi e Spagna al tempo del compromesso dei nobili; costretto a fuggire nel 1567, fu poi catturato e tenuto prigioniero (1572-76 ...
Leggi Tutto
Conurbazione metropolitana sviluppatasi nei PaesiBassi dopo la Seconda guerra mondiale, su una rete urbana i cui poli principali sono rappresentati da Amsterdam, Rotterdam e L’Aia, oltre che dalle città [...] il R. sia uno degli elementi, e certamente l’esempio più originale, del modello urbano policentrico adottato nei PaesiBassi per assicurare una crescita equilibrata delle singole città, in realtà ha presentato preoccupanti problemi connessi alla ...
Leggi Tutto
Altro nome della città di Gorinchem (PaesiBassi).
Martiri di G. Gruppo di 19 religiosi cattolici catturati dai calvinisti e impiccati (26 giugno 1572) dopo essere stati torturati e non aver rinnegato [...] la loro fede (11 francescani: Nicola Pieck, Girolamo di Weerden, Teodorico di Emden, Nicasio Johnson, Willehald, Goffredo di Merville, Antonio di Weerden, Antonio di Hoorhaer, Francesco Rhodes, Pietro ...
Leggi Tutto
Nome di due territori nella Zelanda (PaesiBassi), tra il ramo occidentale e quello orientale della Schelda. In origine erano isole. La maggiore, Zuidbeveland (351 km2), riunita alla terraferma per la [...] costruzione di dighe e il prosciugamento di aree intermedie, a O è congiunta a Walcheren; centro principale è Goes. La minore, Noordbeveland (91,5 km2), è separata dal canale Zandkreek; centro maggiore ...
Leggi Tutto
Estuario, nella sezione sud-occidentale dei PaesiBassi, che convoglia al mare oltre il 50% delle acque del Reno e buona parte di quelle della Mosa. È stato trasformato in un bacino chiuso mediante uno [...] sbarramento realizzato nell’ambito del progetto di sistemazione della regione costiera del Mare del Nord (il cosiddetto Piano Delta) ...
Leggi Tutto
Canale dei PaesiBassi (25 km), che con direzione da E a O unisce Amsterdam con il porto di IJmuiden. Fu costruito negli anni 1865-76, e comprende tre sistemi di chiuse, alcune delle quali sono tra le [...] più grandi del mondo ...
Leggi Tutto
Provincia dei PaesiBassi (2412 km2 con 383.496 ab. nel 2009), istituita nel 1989. È costituita da un territorio bonificato (polder dell’IJssel meer ➔ IJssel) che si estende tra le province di Frisia, [...] Overijssel, Gheldria e Olanda Settentrionale. Capoluogo Lelystad ...
Leggi Tutto
Zuid Willemsvaart Canale dei PaesiBassi, che si stacca dal Noorder Kanaal e raggiunge la Mosa, dopo aver traversato gran parte del Brabante settentrionale. È una delle più importanti vie d’acqua artificiali. ...
Leggi Tutto
Indie olandesi
Ex possedimento dei PaesiBassi, formato dalle Grandi isole della Sonda (Giava, Sumatra, parte di Borneo, Celebes), dalle Piccole isole della Sonda (Bali, Lombok, Sumbava, Sumba, Flores [...] da parte della Repubblica Batava nel 1799. Caduto Napoleone, si volle restaurare la potenza coloniale del nuovo regno dei PaesiBassi; ma le resistenze del governatore dei possedimenti inglesi di Sumatra, T.S. Raffles, che in concorrenza con Batavia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i PaesiBassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] mm annui nella pianura, fino a 1500 mm annui sopra le Ardenne) e ben ripartita in ogni mese.
Dopo i PaesiBassi il Belgio è lo Stato europeo con maggiore densità di popolazione, ma la distribuzione presenta squilibri particolarmente vistosi fra l ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...