Militare (n. 1635 - m. Parigi 1674), del ramo R.-Guémenée. Gran cacciatore di Francia (1656), partecipò valorosamente alle guerre di Luigi XIV contro la Spagna e i PaesiBassi; ma la numerosa serie di [...] avventure galanti, culminata nel rapimento di Ortensia Mancini duchessa di Mazzarino, gli costò la perdita di tutte le cariche di corte. Ridotto alla miseria, partecipò a una cospirazione per sollevare ...
Leggi Tutto
Militare (n. Wherwell, Hampshire, 1577 - m. mentre tornava in Virginia dall'Europa 1618). Deputato ai Comuni (1597), prese parte alla guerra nei PaesiBassi e in Irlanda. Membro del consiglio privato (1602), [...] nel 1609 fu nominato governatore e capitano generale a vita della Virginia. Severo e retto, riuscì a ristabilire l'ordine e a dare al paese una relativa prosperità, sì da convincere i coloni a non abbandonare la terra. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio olandese (Kampen 1750 - Parigi 1812). Ufficiale di Marina, antiorangista, fu uno dei capi del partito dei Patrioti. Rifugiatosi in Francia nel 1787, dal 1792 servì nell'esercito rivoluzionario. [...] Partecipò all'invasione francese dei PaesiBassi del 1795; nominato ammiraglio e comandante supremo della flotta (1796), venne sconfitto e preso prigioniero dagli Inglesi (1797). Dopo l'annessione all'Impero francese, fu a capo della flotta di Texel ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (n. 1621 - m. Parigi 1675). Ambasciatore di Cromwell a Parigi (1655), negoziò con Mazzarino (1675) il trattato franco-inglese contro la Spagna e partecipò alle trattative per il trattato [...] dei Pirenei. Dopo la restaurazione degli Stuart visse in ritiro sino al 1671, quando fu incaricato di negoziare la neutralità o l'aiuto del Brandeburgo contro i PaesiBassi. Fu poi ambasciatore di Carlo II a Parigi. ...
Leggi Tutto
Figlio del banchiere Francesco (Evesham 1657 - Londra 1736) militò a lungo nei PaesiBassi. Tornato in patria dopo l'avvento al trono di Giacomo II, gli rimase fedele fino alla sconfitta definitiva. Arrestato [...] pochi anni dopo il suo ritorno a Londra (1696) sotto l'accusa di partecipazione a un complotto, trascorse in prigione i rimanenti quaranta anni di vita. Ha lasciato una Short history (1729) delle sue vicende ...
Leggi Tutto
Storico (Dorchester, Massachusetts, 1814 - Dorchester, Inghilterra, 1877). Studiò a Gottinga e a Berlino. Fu plenipotenziario a Vienna (1861-67) e a Londra (1869). Si occupò soprattutto della storia dei [...] PaesiBassi nei secc. 16º-17º: The rise of the Dutch Repubblic 1555-1584 (3 voll., 1856); History of the United Neth erlands 1584-1609 (4 voll., 1860-67); Life and death of John Barneveld (2 voll., 1874). ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1646 - ivi 1712) di Louis-Charles. Dopo aver iniziato la carriera delle armi e combattuto in Ungheria (1664), in Fiandra (1667) e nei PaesiBassi (1672-78), si diede agli studî; amico di [...] Fénelon, protesse madame Guyon perseguitata come quietista, e collaborò all'attività pubblicistico-politica di Fénelon. Fu creato duca di Chevreuse (1667) in occasione del suo matrimonio con la figlia ...
Leggi Tutto
Cittadina del Belgio, fu città-fortezza nel Medioevo e sede di una fra le più antiche signorie dell’Hainaut; fu eretta in contea da Carlo il Temerario, duca di Borgogna (1473), e in signoria dall’imperatore [...] Massimiliano (1486). Luigi XIV la conquistò nel 1684; passò all’Impero con il Trattato di Utrecht (1713) ed entrò a far parte del Regno dei PaesiBassi nel 1815. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (San Sebastián 1577 - La Coruña 1640); comandante dell'ultima grande spedizione che la Spagna organizzò contro i PaesiBassi durante la guerra per l'indipendenza della Fiandra, riportò (1631) [...] un notevole successo contro l'armata olandese presso l'is. di S. Maria. Più tardi però la flotta di Spagna fu distrutta (1639) nella battaglia delle Dune dall'ammiraglio olandese M. van Tromp ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Mons 1789 - Bruxelles 1869), figlio di Jean-François. Ebbe parte notevole nella rivoluzione belga del 1830 contro i PaesiBassi e fu membro del governo provvisorio, poi del Congresso nazionale. [...] Caldeggiò la candidatura alla corona del Belgio del duca di Nemours. Ministro della Giustizia, si dimise nel 1839 per protestare contro la cessione ai PaesiBassi del Limburgo e del Lussemburgo. ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...