Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ad Arcangelo, sul Mar Bianco a 65° di lat. N, sia a Volgograd, sul basso Volga, quasi 2000 km più a S. Oltre gli Urali si scende sotto i −20 questi anni prese avvio in alcune regioni del paese un processo di industrializzazione, che trasse impulso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] arido, che scende al mare con larghi e bassi gradini, intagliati da solchi vallivi sempre asciutti, la formazione di una nuova generazione letteraria che rifletteva la situazione politica del paese. Tra i poeti di questo periodo: ‛A. Sidqī ‛Abd al- ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] però in una congiuntura politica assai delicata, sia per le reazioni nate in Germania e nei PaesiBassi alla prospettiva di partecipazione all'UEM di paesi ritenuti 'a moneta debole', sia perché nel 1997 la contemporanea ascesa al potere delle forze ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] , riso, crostacei, banane e legname, mentre importa manufatti e autoveicoli. I principali partners sono gli Stati Uniti e i PaesiBassi.
Storia. - Il 25 febbraio 1980 i militari rovesciarono il governo di H. Arron; in agosto un Consiglio militare ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] nell'attività agricola si sono andati assottigliando per i bassi prezzi dei prodotti agricoli e dei cereali in particolare ha in buo na parte individuato la ragione della crisi del paese nella gestione peroni sta di governo fra il 1973 e il ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] le esportazioni, principali partner sono Germania (17% del totale), Giappone (12%), Belgio e Lussemburgo (7%), Francia (7%), PaesiBassi (7%), Romania (6%), Italia, Spagna, Turchia e India.
Nel 1996 è stata completata una linea ferroviaria, lunga 300 ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] il Quartiere generale della NATO, a Bruxelles. Dal 1974, si sono succeduti nella carica di Segretario generale J. Luns (1971-84, PaesiBassi); Lord P.A.R. Carrington (1984-88, Regno Unito); M. Wörner (1988-94, Germania); W. Claes (1994-95, Belgio); J ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] la Francia, l'Italia, la Gran Bretagna, la Svizzera, la Germania e i PaesiBassi. Il 13 luglio il P. chiese la convocazione dei ministri degli Esteri dei paesi americani per esaminare la minaccia sovietica (in seguito alle offerte di aiuti di N ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] contro al-Sādāt, seguito dall'invio di contingenti militari nel Sinai da parte di Gran Bretagna, Francia, Italia e PaesiBassi.
Perfezionata nell'autunno l'intesa strategica con gli Stati Uniti (accordo del 30 novembre tra Sharon e C. Weimberger ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] , i commerci internazionali che si svolgevano principalmente per mare furono prevalentemente controllati dall'Inghilterra e dai PaesiBassi, consapevoli del fatto che la stessa sicurezza nazionale passava attraverso la potenza finanziaria e marittima ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...