SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Giampaolo Calchi Novati
(v. san tommaso, XXX, p. 790; App. III, II, p. 665; são tomé e príncipe, App. IV, III, p. 268)
La superficie di questo piccolo stato africano, situato al [...] soprattutto con il Portogallo (34% delle importazioni) e con la Germania (32% delle esportazioni); altri partners sono i PaesiBassi e il Belgio. Le esportazioni sono costituite dal cacao, seguito da copra e noci di cocco, mentre le importazioni ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica *
Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica [...] raggiungevano i 507.000 ab.). Rimanevano però intensi anche i flussi migratori, diretti in particolare verso gli Stati Uniti, i PaesiBassi, il Portogallo, l'Italia e l'Angola: nel 2004 i capoverdiani che vivevano all'estero, circa 700.000, erano ...
Leggi Tutto
VONCK, Jean-François
François L. Ganshof.
Uomo politico belga, nato a Baardegem (ducato di Brabante) il 29 novembre 1743, morto a Lilla il 1° dicembre 1792. Studiò legge all'università di Lovanio e [...] nel 1767 fu nominato avvocato a Bruxelles, al Consiglio sovrano di Brabante. Le riforme politiche di Giuseppe II nei PaesiBassi Austriaci non gl'ispirarono alcuna ostilità, ma egli si mostrò avverso alla maniera tirannica con la quale si intendeva ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Ercole Giuseppe Ludovico, marchese di Priero e di Pancalieri (1702)
Francesco Lemmi
Nacque a Torino il 27 novembre 1658. Amico e consigliere di Vittorio Amedeo II, che lo decorò del collare [...] non abbandonò poi mai più.
Commissario imperiale presso l'esercito d'Italia (1707), ambasciatore a Roma (1708), vicegovernatore dei PaesiBassi nelle assenze del principe Eugenio dal 1714 al 1725, gratificato e onorato di feudi e di titoli nobiliari ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] De Witt riuscì a fare alleanza con ambedue quelle potenze; ma erano amicizie precarie. Alla Francia propose una divisione dei PaesiBassi spagnoli dopo la morte di Filippo IV, che avrebbe dato all'Olanda parte del Brabante e della Fiandra con Bruges ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (XXIV, p. 927)
Amedeo Tosti
Alla voce guerra mondiale (in questa seconda App., I, p. 1157 segg.) si è esposta la vicenda per la quale il comando anglo-americano giunse a decidere l'operazione [...] il maresciallo Rommel e in quello meridionale il gen. Blaskowitz. Le forze di cui il comando tedesco poteva disporre tra i PaesiBassi ed i Pirenei, erano poco più di 55 divisioni.
La grande operazione di sbarco fu preceduta e preparata da una lunga ...
Leggi Tutto
WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] cattolica nel Nord che aveva per scopo la liberazione di Maria Stuarda, quindi dovette fuggire con suo fratello e riparò nei PaesiBassi dove ricevette una pensione da Filippo II. Non lasciò figli, e il titolo venne da lui perduto per alto tradimento ...
Leggi Tutto
VIGLIUS ab Aytta (latinizzazione di Wigle Van Aytta)
Adriano H. Luijdjens
Giurista e uomo di stato olandese. Nacque il 19 ottobre 1507 nella state Barrahuys presso Wirdum in Frisia, morì il 18 maggio [...] III di Danimarca; un anno dopo, alla dieta di Worms, dovette trattare la spinosa questione dell'appartenenza dei PaesiBassi all'Impero; più tardi dettò le condizioni del matrimonio tra Filippo e Maria d'Inghilterra. All'abdicazione di Carlo ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] dissidio con Guglielmo d'Orange; ma il timore che la resistenza degli Olandesi venisse meno o che la Francia intervenisse nei PaesiBassi, spinse Elisabetta a una riconciliazione. Nel 1578 il W. e lord Cobham vennero mandati ambasciatori a L'Aia per ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] e belle le antiche case patrizie.
Storia. - Nel Medioevo, quando l'IJssel era il fiume principale dei PaesiBassi Settentrionali, Zutphen era, come Deventer e Kampen, una grande città commerciale e importante membro della Lega anseatica. Nella ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...