ROMEIN, Jan Marius
Antonello Biagini
Storico, nato a Rotterdam nel 1893, morto ad Amsterdam nel 1962. Avviatosi agli studi teologici e letterari (nel 1916 tradusse il Jean Christophe di R. Rolland), [...] in de middeleeuwen ("Storia della storiografia dell'Olanda del Nord nel Medioevo", 1932), De Lage Landen bij de zee ("I Paesibassi sul mare"), 1934), Erflaters van onze beschaving ("Gli antenati della nostra civiltà", voll. 4, 1938-40) furono tra i ...
Leggi Tutto
VAN DER NOOT, Henri-Charles-Nicolas
François L. Ganshof.
Agitatore e rivoluzionario belga, nato a Bruxelles il 7 gennaio 1731, morto a Stroombeek (Brabante) il 12 gennaio 1827. Uscito da famiglia patrizia, [...] 'autunno del 1790, abolito il regime statista in seguito alla controffensiva austriaca, V. d. N. si ritirò nei PaesiBassi e, in seguito, in Inghilterra. Rientrato in patria nel 1796, nel 1814 pubblicò un opuscolo reclamante il ristabilimento dell ...
Leggi Tutto
POLIŠENSKÝ, Josef
Domenico Caccamo
Storico cecoslovacco, nato il 16 dicembre 1915. Professore di storia generale all'università di Praga (dal 1958), ha studiato le relazioni internazionali della Boemia [...] a Bílá hora, "L'Inghilterra e la Montagna Bianca", Praga 1949; Nizozemská politika a Bílá hora, "La politica dei PaesiBassi e la Montagna Bianca", ivi 1958; Zur Problematik des Dreissigjährigen Krieges und der Wallensteinfrage, in Aus 500 Jahren ...
Leggi Tutto
GEYL, Pieter
Storico olandese, nato a Dordrecht il 15 dicembre 1887. Professore di storia dei PaesiBassi all'università di Londra dal 1919, fu nominato nel 1936 ordinario di storia moderna nell'università [...] fu arrestato dai Tedeschi e internato nel campo di Buchenwald.
Il G. occupa una posizione centrale nella storiografia dei PaesiBassi per la sua concezione "gran-neerlandese", che, in aperta polemica con le tradizioni storiografiche nazionale-belga e ...
Leggi Tutto
VENDÔME, Luigi Giuseppe, duca di Peuthiène
Alberto Baldini
Generale, nato a Parigi nel 1654, morto a Vinaroz nel 1712. Giovanissimo, si distinse combattendo nei PaesiBassi, in Prussia e sul Reno sotto [...] Turenne. A 23 anni era brigadiere generale, a 24 maresciallo di campo e governatore della Provenza. Fu nel 1693 in Piemonte e camandò l'ala sinistra dell'armata francese alla battaglia della Marsaglia. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...]
La F. è al secondo posto per numero di abitanti fra i paesi dell’Unione Europea. La popolazione, che all’inizio del 18° sec. e la Turchia.
La densità media è tra le più basse dell’Europa occidentale, con una distribuzione che presenta però notevoli ...
Leggi Tutto
Figlio (Delft 1584 - L'Aia 1647) di Guglielmo il Taciturno e di Luisa di Coligny; da giovane accompagnò il fratello Maurizio sui campi di battaglia e partecipò (1600) al combattimento di Nieuport. Morto Maurizio (1625), divenne statolder d'Olanda, Zelandia, Utrecht, Gheldria e Overijssel, nonché (1640) di Groninga e Drenthe. Ereditò anche il principato d'Orange. Abile generale e uomo di stato, creò ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] a lungo termine.
Tutti i dati relativi ai radar dei paesi potenzialmente ostili vengono immagazzinati, già in tempo di pace, consentito di pervenire alle sorprendenti prestazioni del sistema TV a basso livello di luce è stato l'impiego di nuove ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] .
La partecipazione completa del popolo alla politica di un paese è stata storicamente una conquista lenta e spesso contrastata; e spiritualmente vigilanti; atteggiamento che subì degli alti e bassi, a seconda che la coscienza cattolica reagiva a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] centrale e settentrionale, la politica di C. VIII non condusse a risultati di rilievo. Nei riguardi della situazione dei PaesiBassi, il papa si dimostrò, sin dai primi anni del pontificato, favorevole ad una tregua con i ribelli, nella speranza ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...