MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] , la M. decise di lasciare il Piemonte.
Informata di essere persona non gradita in Francia, la M. decise di recarsi nei PaesiBassi spagnoli, forse consigliata dal marchese di Borgomanero. Giunta in Belgio, si rese immediatamente conto che in quel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] già compiuto il noviziato delle armi andando alla guerra di Fiandra: nel corso del 1628 era stato in Francia, nei PaesiBassi e in Germania.
Il F. ereditava una situazione delicatissima, in un quadro politico generale drammatico in tutta l'Europa. Il ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] assicurazioni, depositi) sui "banchi" collegati da rappresentanti e "fattori" tra Italia, Cantoni elvetici (Zurigo, Basilea), Francia e PaesiBassi.
In tale vasto giro di affari il D. poté agevolmente innestare le sue attività, tanto più che dopo la ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] collezioni d'arte e biblioteche, e quindi a Bruxelles, dove arrivò il 20 luglio.
L'ingresso nella nunziatura dei PaesiBassi spagnoli avveniva subito dopo la morte dell'arciduca Alberto d'Asburgo. Il nuovo nunzio riuscì a instaurare buone relazioni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] dirsi sopita, ma non certo risolta: si riaccese all'inizio del 1692, quando l'arcivescovo antigiansenista di Malines, nei PaesiBassi spagnoli, provò a forzare la mano, non solo riproponendo il testo integrale del formulario di Alessandro VII, ma ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] lo scritto del G., che si conclude lasciando chiaramente intendere la convinta adesione a una continuazione dell'alleanza tra i PaesiBassi e Venezia.
Lasciata l'Olanda nel gennaio 1632, il 10 febbraio il G. presentava le credenziali al re Carlo I ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] Napoli (ne parla Maria Carolina in una lettera dell'aprile 1795; cfr. Correspondance..., I, p. 285).
Risiedette nei PaesiBassi, principalmente a Breda, e fu attento e critico osservatore della politica estera napoletana, contro la quale diresse la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] stessi Turchi ora temuta, era coinvolta negli avvenimenti dei PaesiBassi e della Francia, attirando nelle sue spire il potere, conclude pessimista il G., perché si vede come "in quel paese ogn'uno vivi a suo gusto", e che i protestanti ne sarebbero ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] , il nuovo inviato di Parma a Madrid, l'abate C. Ridolfi, riuscì ad "aggiustare" per lui la nomina a governatore generale dei PaesiBassi, l'11 apr. 1680.
Il 31 luglio Carlo II ne diede l'annuncio ufficiale agli Stati e ai Consigli di giustizia di ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] uno scenario di pace per l'Europa settentrionale e centrale, la Francia era ancora impegnata in guerra nei PaesiBassi spagnoli. Il G. sollecitò ininterrottamente l'avvio di più efficaci negoziati di pace, lamentando l'attenzione solo formale ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...