Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dovute a differenze salariali e di status sociale. In realtà, uno dei maggiori dilemmi, per un paese in via di sviluppo, è se seguire una via di media o bassa tecnologia o una via di alta tecnologia (la quale, sia o non sia caratterizzata da alta ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] M. J. S. Rudwick, R. Webster; per la Francia: P. Costabel, M. Daumas, M. D. Grmek, J. Roger, R. Taton; per i PaesiBassi: R. Hooykaas, O. Pedersen, J. Pelseneer; per l'Italia: F. Barone, E. Bellone, V. Cappelletti, P. Casini, P. Galluzzi, G. Giorello ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e i movimenti di resistenza svolsero un ruolo notevole in alcuni Stati europei occupati dalla Germania (Francia, Italia, PaesiBassi, Polonia, Iugoslavia, URSS). Formalmente per il diritto esistente non si trattava di combattenti legittimi, dato che ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] quelle in rame ‒ mostra un'area di diffusione che comprende anche l'Italia del Nord, la Francia, la Germania, i PaesiBassi e l'Inghilterra. Solo la perdita della Sicilia costrinse il governo romeo, dopo una breve parentesi dell'apertura di una zecca ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] diversi modi di formazione della famiglia. Il primo, tipico di molti paesi dell'Europa nordoccidentale (i Paesi Scandinavi, le isole britanniche, i PaesiBassi, la Francia settentrionale, i paesi di lingua tedesca), si basava su tre regole. In primo ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] e ai tentativi di critica istituzionale orientati a un antiassolutismo oppure a un costituzionalismo ispirati a modelli repubblicani (PaesiBassi, Venezia) o a una più moderata concezione riformista della monarchia" (v. Maravall, 1979).
Le realtà ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] venuta dopo l'Italia e la Francia, e anche per il terzo posto avrebbe avuto un serio concorrente nei PaesiBassi. Con l'eccezione forse delle costruzioni navali, l'Inghilterra non aveva alcuna supremazia in campo tecnico.
L'Inghilterra centro ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] e Mobil Oil. La proprietà e il controllo di queste compagnie sono concentrati in pratica in tre paesi (Stati Uniti, Gran Bretagna e PaesiBassi), sebbene esse operino in quasi tutto il mondo mediante società affiliate, società finanziarie o apposite ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] è la grande preoccupazione degli esperti di idraulica italiani e olandesi del XVII secolo. Se gli scienziati dei PaesiBassi hanno lasciato pochi scritti relativi alle loro ricerche, in Italia in compenso il totale delle pubblicazioni, da Galileo ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] ; ma essa è prova più di un eccessivo consumo di alcool che di una iperalimentazione. Ad esempio essa è molto debole nei PaesiBassi, molto elevata in Francia (differenza di sei anni della vita media secondo il sesso) e in Unione Sovietica (nove anni ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...