GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] o assedi di città, in particolare nei PaesiBassi e nell'Europa orientale, potevano costituire importanti del re di Polonia, di fare un sopralluogo alle fortezze del paese.
In Polonia si fermò diversi anni e sicuramente costruì la fortezza ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] regno di Filippo II, negli anni compresi tra il 1559 e il 1592.
È probabile che il G. fosse giunto nei PaesiBassi come militare alla corte di Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V, moglie del duca di Parma Ottavio Farnese e governatrice ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] lascia presumere che fosse originario di Roma e, al contempo, rende improbabile l'ipotesi di una possibile provenienza dai PaesiBassi (Bertolotti, p. 221). Nulla si conosce della sua formazione. La prima testimonianza documentaria che attesta la sua ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] delle ogive riproduce una tipologia attestata nelle vetrate dell'edificio; essa non è d'altronde rara nelle chiese gotiche dei PaesiBassi. Lo stile affianca a una vena pittoresca, in qualche caso di toccante semplicità, come nelle scene del registro ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] a Eine], Gent 1993; H. Gysels, De landschappen van Vlaanderen en Zuidelijk Nederland [Il paesaggio delle Fiandre e dei PaesiBassi meridionali], Leuven 1993, pp. 129-142; Oudenaards zilver [L'argento di O.], cat., Oudenaarde 1994; P. Stabel, De ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] (negli anni precedenti preferì la grafia Antony), discendeva da una famiglia di feudatari borgognoni, poi governatori dei PaesiBassi, trasferitisi in Toscana e qui imparentati con gli Antonij, antica famiglia pisana.
Frequentò il liceo a Livorno ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] mondiali: Berlino Ovest, Kunstgewerbemuseum; Corning, N.Y., Corning Museum of Glass; Düsseldorf, Kunstmuseum; Leerdam (PaesiBassi), National Glasmuseum; Londra, Victoria and Albert Museum; Liegi, Musée Curtius; Parigi, Louvre; Stoccarda, Staatliche ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] , in cui sono strettamente legati battesimo, morte e risurrezione.Nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Oosterbeek presso Arnhem (PaesiBassi), dipendente dall'abbazia di Werden, è invece immerso nel terreno, in una cava di pietra, un recipiente in ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] E.H. Ter Kuile - R.C. Hekker, Duizend jaar bouwen in Nederland: de bouwkunst na de Middeleeuwen (Mille anni di edilizia nei PaesiBassi: l'edilizia dopo il Medioevo), Amsterdam 1957, pp. 180 s.; J. Rosenberg - S. Slive - E.H. Ter Kuile, Dutch art and ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] torinese è possibile ripercorrere l'itinerario di questi viaggi di studio che avevano condotto il G. anche nei PaesiBassi, in Bretagna e in Norvegia. Il banchiere Mestrallet acquistò Spiaggia di Ostenda (1852: ubicazione ignota) mentre Ferdinando ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...