• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [597]
Biografie [408]
Storia [187]
Religioni [95]
Arti visive [52]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [29]
Diritto [29]
Economia [26]
Musica [22]
Diritto civile [20]

BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo Nicola Raponi Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] cognato Gerolamo Moroni Stampa, ricche di preziose notizie sulla guerra contro gli Olandesi e in genere sulla tormentata storia dei Paesi Bassi in quegli anni. Il B., rimasto per tanti anni fuori d'Italia, considerava ormai quelle terre come la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Bonifacio Andrea Giorgi Figlio di Gianni, nacque verosimilmente a Siena nel primo quarto del secolo XIII ed è ricordato dalle fonti solo a partire dal 1260. Di questo esponente della famiglia [...] e Iacomo e a Grugamonte e Bartalo di Agostino in una compagnia mercantile-bancaria operante anche in Francia e nei Paesi Bassi, la sua presenza fuori dalle mura cittadine è attestata in maniera del tutto episodica. La costante permanenza in Siena del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Francesco Stefano Andretta Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] l'arciduca, il C. ottenne di ritornare sotto le bandiere spagnole. Nel 1604 Ambrogio Spinola, inviato da Filippo III nei Paesi Bassi per attaccare la Frisia e contenere l'attacco sferrato da Maurizio di Nassau, nominò il C. revisore generale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Grifo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Grifo Carla Zarrilli Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] XIII e l'inizio del XIV una notevole attività, non legata esclusivamente al prestito del denaro, in Francia, in Inghilterra e nei Paesi Bassi e, pur non arrivando mai al livello di altre compagnie senesi e fiorentine, ebbe un buon giro d'affari e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FRANCESCO da Crema

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Crema Angela Asor Rosa Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] il manoscritto (probabilmente autografo) è conservato nella Biblioteca nazionale di Firenze (Fondo Landau, ms. 262). Trasferitosi nei Paesi Bassi - che nel sec. XV videro il sorgere e l'affermarsi dell'umanesimo latino e la conseguente venuta dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CORTONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTONA, Antonio Franco Rossi Le notizie attinenti la vita del C. sono frammentarie e mancano del tutto documenti che lo riguardino direttamente; allo stato attuale delle ricerche non sono ancora state [...] p. 2778; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 126 s., 520, 533, 739, 755; M. Monnikendam, Paesi Bassi, in Storia dell'opera, II, 2, Torino 1977, p. 55; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 368; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola ** Nacque a Cento verso la metà del sec. XVI da Girolamo, valente, suonatore di viola. Seguita l'arte patema, divenne presto uno dei più celebri strumentisti [...] di corte, molti musici furono licenziati, mentre il B. venne chiamato nelle Fiandre, a Bruxelles, dal governatore dei Paesi Bassi Alessandro Famese, che nutrì per lui stima e considerazione tali da colmarlo di favori e da assegnargli una pensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIARCHI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIARCHI, Cosimo Dario Busolini Nacque a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero di Daniele e di Lucrezia Gheri, una nipote del vescovo di Fano, Goro Gheri. Avviato presto al sacerdozio e allo [...] (class. XXIX, cod. 179). Lo stesso Inghirami (XIII, p. 45) gli attribuì anche una Vera informazione delle cose passate nei Paesi Bassi, senza indicazione del luogo e della data di stampa. Il F. morì a Firenze il 19 dic. 1603. Bibl.: F. Zaccaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREME, Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREME, Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di Giuseppe Locorotondo Nacque a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana e marchese di Breme, ambasciatore del [...] fra la Sardegna e la Baviera. Nell'autunno del 1820 il B. fu inviato quale ministro plenipotenziario presso la corte dei Paesi Bassi; le credenziali di nomina del 20 nov. 1820 furono confermate con altre di Carlo Felice del 26 apr. 1821. Per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALENO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALENO, Giovanni Battista Maria Volpe Nacque a Udine tra il 1550 e il 1555 da Vincenzo. Si ignora ove abbia compiuto la sua formazione musicale; sappiamo, comunque, che abbandonò sin dalla prima giovinezza [...] al mese. Nel 1594 era primo cappellano del fratello dell'imperatore Rodolfo II, l'arciduca Ernesto - appena nominato governatore dei Paesi Bassi - cui è dedicato il Primo libro dei madrigali a cinque voci; dopo la morte di questo, nel 1595, il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 41
Vocabolario
Paese frugale
Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali